Origine: Da Justice and Equality; citato in Tom Regan, I diritti animali, traduzione di Rodolfo Rini, Garzanti, Milano, 1990, p. 344. ISBN 88-11-59875-3
“Signor Presidente, illustro gli emendamenti 1.14 e 1.23. Il primo emendamento prevede che al comma 1, capoverso "Art. 416-ter", primo comma, dopo le parole: "altra utilità" siano inserite le seguenti: ", ancorché di carattere non patrimoniale,". Abbiamo visto l'importanza dei beni non economici, e fino ad ora si è sempre parlato dell'aspetto patrimoniale o di altra utilità ritenendo che tutto possa essere quantificato. In realtà, il diritto dimostra come ci siano beni estremamente importanti che non hanno una quantificazione di tipo patrimoniale. Fra questi, vogliamo ricordare, ad esempio, i diritti della persona, il diritto alla vita ed alla integrità fisica, all'onore e i diritti di famiglia. È proprio per questo che voglio evidenziare come oggi la politica si renda serva della mafia in cambio di beni non patrimoniali. Prendiamo, ad esempio, il politico che allontana un carabiniere o un poliziotto, qualcuno che fa il suo dovere ed indaga sulla mafia: questa intercessione non ha un corrispettivo economico, ma in realtà al mafioso è molto utile.”
Argomenti
carattere , diritto , comma , emendamento , mafia , esempio , primo , corrispettivo , intercessione , politico , carabiniere , poliziotto , seguente , mafioso , utile , onore , importanza , presidente , cambio , fisico , tipo , dovere , ex-presidente , famiglia , famiglio , aspetto , visto , signoria , signore , signora , voglia , oggi , persona , parola , persone , parola-chiave , vita , essere , dopo , art. , ora , patrimoniale , proprio , utilità , importante , realtà , integritàLuigi Gaetti 10
politico e medico italiano 1959Citazioni simili

da Apologo intitulato Filotimo a lo illustrissimo Principe Ercule inclito Duca di Ferrara, composto per Messer Pandolfo Coldenose da Pesaro, p. 99
Alla TESTA
Apologhi in volgare

“Li abbiamo fregati con l'emendamento Carrara. Siamo cresciuti e siamo diventati più furbi di loro.”
sul legittimo sospetto; citato in Legge sposta processi: via libera del Senato http://www.repubblica.it/online/politica/immunitaquattro/immunitaquattro/immunitaquattro.html, la Repubblica, 1° agosto 2002

Origine: Citato in Franco Monteleone, La radio italiana nel periodo fascista: studio e documenti, 1922-1945, Marsilio Editore, 1976, p. 44.

Origine: Da Allocuzione di Sua Santità Pio XII ai membri dell'associazione di donatori di cornea e l'Unione Italiana Ciechi http://www.malatidireni.it/filesito/trapianti%20cnt/1956%20Pio%20XII%20trapianti.pdf, 14 maggio 1956. Pubblicato in spagnolo e tradotto da Mara Della Vecchia, per conto dell'Associazione Malati di Reni onlus.

Ultima dichiarazione prima del passaggio dal Milan al Chelsea; citato in G. Des., Sheva-Milan, è quasi addio, La Gazzetta dello Sport, 12 maggio 2006

“Io non ho altra ambizione che quella di essere il primo soldato dell'indipendenza italiana.”
dal Proclama ai Popoli del Regno, 20 giugno 1859, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 421
Citazioni di Vittorio Emanuele II d'Italia