“Dinanzi alle sue creature Plutarco [nelle biografie] non ha mai un atteggiamento acritico. È longanime come può esserlo solo un drammaturgo che opera sempre con molti personaggi dai caratteri diversi e in particolare con le loro diversità. Per questo ha esercitato due generi di influenza. Alcuni hanno ricavato i loro modelli da lui, come da un libro di oracoli, e hanno modellato la propria vita in conformità. Altri hanno assunto dentro di sé i suoi quasi cinquanta personaggi e sono così divenuti o rimasti drammaturghi.”
1986, p. 226
La provincia dell'uomo
Origine: Citato nelle note a Plutarco, La serenità interiore, a cura di Giuliano Pisani, Mondadori, Milano, 1995, p. 39. ISBN 88-04-39325-4
Argomenti
drammaturgo , drammaturgia , personaggio , ricavato , oracolo , assunto , influenza , atteggiamento , modello , creatura , carattere , particolare , genere , genero , libro , opera , operaio , due-giorni , vita , diversità , conformità , proprioElias Canetti 197
scrittore, saggista e aforista bulgaro 1905–1994Citazioni simili

da Arte de la pintura: su antiguedad y grandeza, pag. 143, 1649

pagina https://books.google.it/books?id=z7fFBQAAQBAJ&pg=PT40#v=onepage&q&f=false
Nove saggi danteschi
Origine: Da L'animalismo? Connaturato all'uomo, Sette, n. 20, 19 maggio 2011, pag. 40.

Origine: Citato in Fritjof Capra, Il Tao della fisica, traduzione di Giovanni Salio, Adelphi, 2010, p. 128.

citato in Chi c'è in quel film?, p. 367

Origine: Citato in Famke Janssen, l'olandese volante http://velvet.repubblica.it/dettaglio/Famke-Janssen-lolandese-volante/11441, velvet.repubblica.it, 13 luglio 2007.