“Nella mia prima giovinezza ero stato un sognatore; mi piaceva accarezzare a turno le immagini ora cupe, ora iridescenti che mi disegnava un'immaginazione avida e inquieta. Ma cosa mi è rimasto di tutto questo? Solo stanchezza, come dopo una lotta notturna con un incubo, e un confuso ricordo colmo di rimpianto. In questa vana lotta io ho esaurito sia l'ardore della mia anima che quella perseveranza della volontà che è indispensabile alla vita attiva; sono entrato in questa vita dopo averla già mentalmente vissuta, e ho provato noia e disgusto, come chi legge la cattiva imitazione di un libro a lui noto da tempo.”

Origine: Un eroe del nostro tempo, pp. 185-186

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Brad Pitt photo

“Dopo la lotta ogni altra cosa nella vita si abbassava di volume. Potevi affrontare tutto!”

Brad Pitt (1963) attore e produttore cinematografico statunitense

Film Fight Club

Mohammed Siad Barre photo

“Necessitiamo della cooperazione con l'Etiopia in modo fraterno, […] È ora di trovare una via d'uscita. Dopo una lotta molto lunga, bisognerebbe ora riflettere.”

Mohammed Siad Barre (1919–1995) politico somalo

Variante: Abbiamo bisogno di collaborare fraternamente con l'Etiopia, [... ] È giunto il momento di trovare una via d'uscita. Dopo una lunga, lunga lotta, bisognerebbe ora riflettere.

Ieng Sary photo
Enver Hoxha photo
Gianrico Carofiglio photo
Sergej Aleksandrovič Esenin photo
Aldo Capitini photo

“La vita è lotta. Non c'è cosa di valore che non costi.”

Aldo Capitini (1899–1968) filosofo, politico e antifascista italiano

Elementi di un'esperienza religiosa

Wole Soyinka photo
Carlo Martini (critico letterario) photo

“Già è scesa la sera sulla nostra | inquieta stanchezza di viandanti.”

Carlo Martini (critico letterario) (1908–1978) critico letterario italiano, poeta italiano

Citazioni di Carlo Martini
Origine: Citato in Nicola Francesco Cimmino, Poeti vecchi e nuovi (C. Govoni, C. Martini, B. Nardini, T. Marrone, C. Zannerio), in Nota sulla letteratura italiana nel 1950, Sansoni, Firenze, 1951, p. 50.

Argomenti correlati