“[…] quando cominciamo a vivere il Vangelo. Dapprima siamo trasportati anche dall'entusiasmo, oltre che dalla convinzione, in questa rivoluzione che il Vangelo propone. Ma a un dato momento il Signore, attraverso un discorso o uno scritto o un colloquio, ci fa capire quale sia la condizione indispensabile perché la scelta di Dio come ideale sia autentica. Ci viene parlato allora del dolore, della croce, di Gesù crocifisso e abbandonato.
Per poter proseguire la nostra strada e per poter continuare a dare Gesù al mondo è necessario che noi diciamo allora un secondo "sì", il "sì" alla croce, come quello che Maria deve aver pronunciato nel profondo del cuore, ascoltando il vecchio Simeone.”

Origine: Da Misteri Gaudiosi - Meditati da Chiara Lubich http://www.ppsmeditazionipreghiere.org/news.asp?id=504, Ppsmeditazionipreghiere.org.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 23 Ottobre 2024. Storia

Citazioni simili

Magdi Allam photo
Primo Mazzolari photo

“Nel Vangelo ci sono più miracoli che discorsi.”

Primo Mazzolari (1890–1959) presbitero, scrittore e partigiano italiano

Impegno con Cristo

Papa Benedetto XVI photo
Martín Lutero photo
John Henry Newman photo
Karl Barth photo
Roberto Benigni photo
Papa Giovanni Paolo II photo
Pietro apostolo photo

Argomenti correlati