vol. 1, cap. 4, p. 89
Ho scelto la libertà
“Beh… entrambi è molto chiaro, no, che ci sono due tipi di approccio, appunto il giovane e quello che ha perso… cioè…un conto è avere questo bisogno di rompere, come il giovane artista che vuole a tutti i costi… picchiare duro, poi abbiamo un altro, invece, che ha già superato quella cosa quindi può permettersi di andare un pò oltre; ora è chiaro che uno… sono ingiumt… è impossibile i-i-il p-p-p-paragonarli… ci ho messo un ora e mezza a dire paragonarli, perché uno è chiaro che è a-ffa-sci-n-n-n-nante tutto attaccato… affascinante perché appunto mmmh… è a cazzo duro insomma (applausi); uno è affascina oh, uno affascina perché appunto perché è incisivo perché ti tira fuori quella… quell'energia da… voglio tutto subito, invece Ensi è…fa il giro, va dall'altra parte quindi affascina, perché appunto perché si può permettere davvero dei giochi più raffinati.”
E lasciamole cadere queste stelle
Citazioni simili
Dizionario filosofico
Origine: Tratto da "Bravo! Bene!", trasmissione Rai di Marco Giusti – Carmelo Bene è intervistato per il suo Don Chisciotte, di Miguel de Cervantes, con Leo de Berardinis e Perla Peragallo.
“Source: Citato in Fabio Cappelli, Diventare giovani, p. 79.”
Essere irragionevoli è un diritto umano.
Deficere est iuris gentium.
da Recital
Imitazioni, Gianfranco Funari
“È chiaro che non ha figli. Giudica i giovani per quello che sono: tutti figli degli altri.”
Origine: Diario futile di un signore di mezza età, p. 88