Origine: Dalla prefazione a Gabbie vuote, p. 11
“Quale sia il senso di mantenere al giorno d'oggi animali in gabbia sfugge alla mente razionale. A beneficio di chi? Per proporre quale spettacolo? È così miserevole l'idea che nazioni civili […] si nascondano dietro la parola didattico per non compiere lo sforzo di un serio e possibile cambiamento. Dinnanzi ad animali che, invece di popolare le riserve protette delle proprie regioni d'origine, sono privati di tutto, reclusi in spazi angusti dove non possono che incarnare il proprio fantasma, un bambino non si giova di alcun insegnamento. Senza nemmeno intuirne l'indole, le attitudini, la bellezza, il pargolo rincaserà vuoto di idee […].”
La pelle dell'orso
Argomenti
animale , pargolo , recluso , didattica , indole , angustia , protetto , attitudine , gabbia , riserva , regione , fantasma , insegnamento , beneficio , serio , cambiamento , spettacolo , vuoto , privato , civile , sforzo , origine , nazione , bellezza , mente , idea , bambini , senso , oggi , parola , giorno , parola-chiave , tre-giorni , due-giorni , proprio , possibileMargherita D'Amico 14
scrittrice e giornalista italiana 1967Citazioni simili
Origine: Citato in Henry S. Salt, L'etica vegetariana, traduzione di Claudio Mapelli, Castelvecchi, Roma, 2015, pp. 35-36. ISBN 978-88-6944-141-7
“È costume degli uomini tenere se possibile in gabbia l'oggetto del proprio amore.”
III; 1992, p. 29
Le due zittelle
Origine: Citato in Lorenzo Guadagnucci, Restiamo animali, Terre di mezzo, Milano, 2012, p. 212. ISBN 978-88-6189-224-8