“Lasciata a se stessa, una società generalmente manovra in modo da venire a patti con il suo veleno preferito. La droga è un parassita sul corpo politico, ma un parassita il cui ospite (parlando metaforicamente) ha forza e ragione sufficienti per tenerlo sotto controllo. E lo stesso avviene per la sessualità. Nessuna società che basasse le sue pratiche sessuali sulle teorie del marchese di Sade potrebbe possibilmente sopravvivere; ed infatti nessuna società è arrivata mai a fare una cosa simile. Anche i piú liberi paradisi della Polinesia hanno le loro regole e i loro regolamenti, i loro imperativi e comandamenti categorici. Contro l'eccessiva sessualità, come contro l'eccessivo uso di droghe, le società sembrano capaci di proteggersi con un certo grado di successo. La loro difesa contro il "delirio di massa" e le sue conseguenze spesso disastrose è, in troppi casi, molto meno adeguata.”
Appendice; p. 310
I diavoli di Loudun
Argomenti
massaia , delirio , societa' , parassita , manovra , appendice , regolamento , marchese , imperativo , marchesa , veleno , comandamento , stesso , ospite , droga , preferito , difesa , controllo , paradiso , teoria , uso , regola , conseguenza , pratica , lasciata , grado , simile , successo , corpo , ragione , forza , politico , meno , modo , cosa , libero , fare , sessualitàAldous Huxley 152
scrittore britannico 1894–1963Citazioni simili

cioè dello Stato
Legge, legislazione e libertà
“La borghesia è diventata un parassita sul corpo della produzione socializzata.”
Origine: Ideologia e autonomia dell'educazione e della pedagogia, p. 237

“Nella società opulenta non si può fare nessuna valida distinzione tra i lussi e le necessità.”
Origine: Da La società opulenta.

da Trattato di sociologia generale, §§ 72 e 73