“Lasciata a se stessa, una società generalmente manovra in modo da venire a patti con il suo veleno preferito. La droga è un parassita sul corpo politico, ma un parassita il cui ospite (parlando metaforicamente) ha forza e ragione sufficienti per tenerlo sotto controllo. E lo stesso avviene per la sessualità. Nessuna società che basasse le sue pratiche sessuali sulle teorie del marchese di Sade potrebbe possibilmente sopravvivere; ed infatti nessuna società è arrivata mai a fare una cosa simile. Anche i piú liberi paradisi della Polinesia hanno le loro regole e i loro regolamenti, i loro imperativi e comandamenti categorici. Contro l'eccessiva sessualità, come contro l'eccessivo uso di droghe, le società sembrano capaci di proteggersi con un certo grado di successo. La loro difesa contro il "delirio di massa" e le sue conseguenze spesso disastrose è, in troppi casi, molto meno adeguata.”

Appendice; p. 310
I diavoli di Loudun

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Aristotele photo
George A. Romero photo
Louis-ferdinand Céline photo
Irvine Welsh photo
Anthony de Mello photo
Friedrich August von Hayek photo

“La borghesia è diventata un parassita sul corpo della produzione socializzata.”

Sergej Hessen (1887–1950) pedagogista russo

Origine: Ideologia e autonomia dell'educazione e della pedagogia, p. 237

John Kenneth Galbraith photo

“Nella società opulenta non si può fare nessuna valida distinzione tra i lussi e le necessità.”

John Kenneth Galbraith (1908–2006) economista, funzionario e diplomatico canadese

Origine: Da La società opulenta.

Vilfredo Pareto photo
Vilfredo Pareto photo

Argomenti correlati