“Vi sono due tipi di uomini in relazione al modo di percepire l'esistenza. Gli uni vedono la realtà come realtà, pensano che il mondo sia assolutamente ovvio, naturale, logico e umano, accettano tutto e non si meravigliano di nulla e perciò vivono e muoiono, per quanto possibile, in pace; gli altri trovano tutto reale e irreale allo stesso tempo, concepiscono il mondo come un solido incubo, un'allucinazione tangibile, una vertigine pietrificata e non hanno mai potuto vincere in sé, neppure per un giorno, lo sbalordimento e il panico di essere. Nessun punto di contatto, nessuna possibilità d'intesa fra di loro, perché i secondi considerano i primi degli sciocchi fortunati e i primi giudicano i secondi dei pazzi incomprensibili.”

Variazioni sull'impossibile

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Terry Pratchett photo
Howard Phillips Lovecraft frase: “Un tempo sognavo, e per me il mondo del sogno era più reale dell'esistenza che gli stupidi chiamano realtà, e più prezioso della mia stessa vita.”
Howard Phillips Lovecraft photo
Immanuel Kant photo

“Lo stato di pace tra gli uomini, che vivono gli uni a fianco degli altri, non è uno stato naturale, il quale è piuttosto uno stato di guerra.”

Immanuel Kant (1724–1804) filosofo tedesco

Per la pace perpetua. Un progetto filosofico

Chuck Palahniuk photo
Nāgārjuna photo

“Questo mondo perciò, Tu lo sai bene, nasce da un'immaginazione, è irreale; e, non prodotto, neppure è distrutto.”

Nāgārjuna (150–250) monaco buddhista indiano

17
Quattro Laudi, Laude del Trascendente il Mondo

Divo Barsotti photo

“La presenza reale del Cristo è la realtà ultima del mondo - il mondo è reale nella sua partecipazione a quella presenza.”

Divo Barsotti (1914–2006) sacerdote e monaco italiano

Ebbi a cuore l'eterno

Woodrow Wilson photo

“Tutti i popoli del mondo hanno il nostro stesso interesse, e per conto nostro vediamo molto chiaramente che, a meno che non sia fatta giustizia agli altri, non sarà fatta a noi. Perciò il programma della pace del mondo è il nostro stesso programma; e questo stesso programma, il solo possibile, secondo noi, è il seguente.”

Woodrow Wilson (1856–1924) 28º presidente degli Stati Uniti d'America

dal preambolo dell'enunciazione davanti al senato dei quattordici punti degli obiettivi di guerra americani, 8 gennaio 1918, in risposta al "Decreto per la pace" dei Soviet

Giovanni Gentile photo
Lee Child photo

Argomenti correlati