dall'intervista di Eugenio Scalfari, Che cos'è la questione morale, «La Repubblica», 28 luglio 1981
“[…] Stampa e tv di regime vigilano occhiute su questa impar condicio, disperdendo con gli idranti chi osa criticare il governo e minimizzando le sparate del governo. Ieri, sul solito Pompiere [riferendosi al Corriere della Sera], il solito Pigi Cerchiobattista [riferendosi a Pierluigi Battista] conciava per le feste il mite Nicola Zingaretti, reo di aver dichiarato che, grazie alla Gelmini, "la scuola italiana vive uno dei giorni più brutti del dopoguerra". Parole che Pigi, tutto spettinato, definisce "lessico apocalittico", "oltranzismo", "demagogia", "esasperazione", "grillismo di maniera", "invettive e insulti che ammorbano la politica italiana". E manca poco che chiami la forza pubblica. Silenzio invece sulla lucida difesa della Gelmini per la scuola statal-leghista di Adro: "Chi polemizza con il sindaco di Adro dovrebbe farlo per coerenza anche quando sono simboli della sinistra a entrare in classe". Si ignora quali simboli della sinistra abbia in mente la poveretta: probabilmente, i libri.”
da Digitale extraterrestre, 15 settembre 2010
Il Fatto Quotidiano
Argomenti
due-giorni , invettiva , leghista , coerenza , brutto , maniero , lessico , statale , insulto , italiano , giorno , tre-giorni , dopoguerra , sindaco , politico , classe , governo , pompiere , esasperazione , poveretto , extraterrestre , condicio , demagogo , reo , demagogia , digitale , lucido , regime , simbolo , tv , difesa , stampo , solito , sinistro , silenzio , scuola , settembre , libri , conferenza-stampa , grazia , pubblico , centro-sinistra , mente , forza , parola , parola-chiave , ieri , idrante , grillismo , sparata , pocoMarco Travaglio 119
giornalista, saggista e scrittore italiano 1964Citazioni simili
Origine: Citato nel resoconto stenografico della seduta n. 058 del 4 luglio 2013 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=17&id=705499; Senato della Repubblica – XVII Legislatura, Roma, 4 luglio 2013.
2009
Origine: Dal discorso al comizio di Nuoro del 17 gennaio 2009; citato in «Tv di Stato non degna di un paese civile» http://www.corriere.it/politica/09_gennaio_17/berlusconi_tv_di_stato_indegna_3803f61a-e4d1-11dd-98be-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 17 gennaio 2009.
“S'impara di solito ad attendere quando non c'è più nulla da aspettare.”
p. 202
“Successe la solita 'osa che succede sempre in Italia». «La sinistra ha perso le elezioni?”
Origine: Racconti, Carnevale in giallo, p. 214
Origine: Dal discorso al VI congresso nazionale dei radicali a Padova http://www.emmabonino.it/news/5877, 3 novembre 2007.