“Lorenzo – Ti sta bene il soprannome che t'han dato, Fior di Farina… Eri frumento, e il destino t'ha ridotto in polvere, coi colpi della mola del dolore!
Fior di Farina – Questo, sì…
Lorenzo – E dimmi: che medicina avete preso, tu e la nonna, per continuare a vivere, anche dopo?
Fior di Farina – Nessuna medicina. Il tempo… il fiume del tempo che passa e va ripulendo e arrotondando gli spigoli delle rocce… e delle pene…
Lorenzo – Ma ci sono certi spigoli aguzzi che non si lasceranno arrotondare nemmeno dai colpi forti e ripetuti del fiume del tempo…
Fior di Farina”

No, è vero... Ma quelli, il fiume se li porta via verso il mare... (atto III, Il fiume, pp. 103-104)
Il Santuario la fontana il fiume

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Eduardo Marquina photo
Eduardo Marquina 2
giornalista, poeta, scrittore, traduttore e drammaturgo spa… 1879–1946

Citazioni simili

Rubén Darío photo
Flavio Pagano photo

“Non lasciatevi arrotondare. Difendete i vostri spigoli. Siate imprevedibili: pensate ovale.”

Flavio Pagano (1962) scrittore e giornalista italiano

da Il tempo delle mete

Carmelo Bene photo
Gesualdo Bufalino photo

“Grido, è vero, ma a fior di labbro.”

Gesualdo Bufalino (1920–1996) scrittore

Origine: Il malpensante, Dicembre, p. 139

Corrado Guzzanti photo

“Dandini: La storia è molto importante. Se sai la storia poi la preparazione va bene per tutte le altre materie.
Lorenzo: Pure? È n'aggravante, aho!”

Corrado Guzzanti (1965) comico, attore e sceneggiatore italiano

da Maddecheaò
Personaggi originali, Lorenzo

Teresa di Lisieux photo

“A quattordici anni, dato il mio desiderio di scienza, il buon Dio giudicò necessario unire alla «pura farina», «miele ed olio in abbondanza.»”

Teresa di Lisieux (1873–1897) religiosa e mistica francese

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A

Tommaso d'Aquino photo

“I peccati sono farina del nostro sacco; il bello, il buono che è in noi è frutto della misericordia di Dio.”

Tommaso d'Aquino (1225–1274) frate domenicano

Origine: Citato in Mario Canciani, Vita da prete, Mondadori 1991, p. 7.

Filippo Pananti photo

“I grandi sono come quei mulini eretti sulle montagne che non danno della farina se non si dà loro del vento.”

Filippo Pananti (1766–1837) poeta italiano

Avventure e osservazioni sopra le coste di Barberia

Argomenti correlati