“Tutti i seguaci dell'oppio sanno infatti, che, prima di raggiungere un certo livello di assuefazione, si può sempre ridurre la dose senza difficoltà, perfino con piacere, ma che, una volta superato quel punto, ogni riduzione provoca intensi dolori. Perché dunque non consentire ad una momentanea prostrazione di pochi giorni? Non c'è prostrazione, non in questo consiste il dolore. La diminuzione dell'oppio aumenta, al contrario, la vitalità, il polso va meglio, la salute anche, ma ne deriva una spaventosa irritazione dello stomaco, con sudori abbondanti e malessere generale che nasce dalla perdita di equilibrio tra energia fisica e salute mentale. È facile infatti capire come il corpo, parte terrena dell'uomo che l'oppio aveva vittoriosamente resa ad una pacifica, perfetta sottomissione, voglia riprendere il sopravvento, mentre l'impero della mente, fino ad allora sola favorita, si trova sminuito in ugual misura. si tratta di ristabilire un equilibrio spezzato che non può reintegrarsi senza entrare in crisi.”

capitolo IV
I paradisi artificiali, Incipit

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Simone Weil photo
Guido Morselli photo
Gue Pequeno photo
Meister Eckhart photo
Fernando Pessoa photo

“L'oppio ce l'ho nell'anima.”

The Book of Disquiet

Charles Baudelaire photo
Simone Weil photo

“Non la religione, ma la rivoluzione è oppio del popolo.”

Origine: L'ombra e la grazia, p. 183

Camillo Boito photo

“L'architettura è in Oriente una forma d'oppio.”

Camillo Boito (1836–1914) architetto e scrittore italiano

Origine: L'artista, p. XXXII

Argomenti correlati