“Gregorio pensa che non ci sia niente di male a non volersi confondere con gli altri, a mantenere una distanza di sicurezza da chi pretenderebbe di avvicinarsi troppo. Il prossimo non lo si deve per forza amare, non è il primo che lo pensa, non sarà l’ultimo. In lui quest’attitudine è arrivata ad acquisire risvolti anche fisiologici. A ogni vicinanza indesiderata la pelle della faccia comincia a macchiarsi, la fronte a sudare, le ginocchia a vibrare. Il mestiere l’ha scelto di conseguenza: è anatomopatologo. La prossimità dei corpi morti non ha lo stesso effetto di quelli vivi, non lo disturbano, gli lasciano liberi i pensieri, li rendono sconfinati, come ogni volta senza limite è il desiderio di spingerli oltre.”

da Crepe, Il maestrale, 2013

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Luigi Bernardi photo
Luigi Bernardi 4
scrittore, saggista e sceneggiatore italiano 1953–2013

Citazioni simili

Russell Crowe photo
Roy Dupuis photo

“Quando si perdono i propri genitori, si pensa, il prossimo sono io. Perdere i miei genitori e due anni di distanza, mi ha dato un enorme desiderio di vivere.”

Roy Dupuis (1963) attore cinematografico e attore televisivo canadese

dall'articolo in Le Journal de Montréal del 28 febbraio 2009
2009

Quinto Orazio Flacco photo

“Pensa che ogni giorno può essere il tuo ultimo.”

A Tibullo, I, 4
Epistole

Júlio César Soares Espíndola photo

“Un po' di verità, pensai, non fa male a nessuno. Non ai morti, in ogni caso.”

Jean-Claude Izzo (1945–2000) scrittore, giornalista e poeta francese

Chourmo Il cuore di Marsiglia

Edoardo III d'Inghilterra photo

“Sia vituperato chi ne pensa male.”

Edoardo III d'Inghilterra (1312–1377) re d'Inghilterra

motto dell'Ordine della Giarrettiera; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 133-134

Giovanni Gentile photo
Søren Kierkegaard photo

“Dio non pensa, Egli crea; Dio non esiste, Egli è eterno. L'uomo pensa ed esiste e l'esistenza separa pensiero ed essere, li distanzia l'uno dall'altro nella successione […].”

Søren Kierkegaard (1813–1855) filosofo, teologo e scrittore danese

Origine: Da Postilla conclusiva non scientifica alle «Briciole di filosofia»; citato in Andrea Dalledonne, Il rischio della libertà: S. Tommaso – Spinoza, Marzorati Editore, 1990, p. 34.

Emil Cioran photo

Argomenti correlati