“Quando il gatto ebbe terminato le sue effusioni, mi sentivo molto meglio. Il mondo offriva ancora delle possibilità e delle amicizie che non potevo trascurare. Il gatto, adesso, mi si strofinava contro il viso facendo le fusa. Cercai di imitare il suo ron ron e tutti e due ci divertimmo un mondo a chi faceva le fusa più forte. Cercai le briciole della torta in fonda alla tasca e gliele diedi. Mostrò di gradirle e si appoggiò contro il mio naso a coda ritta. Mi mordicchiò l'orecchio. Insomma, la vita valeva di nuovo la pena di essere vissuta. Cinque minuti dopo […] mi diressi verso casa, le mani in tasca e zufolando, il gatto alle calcagna. Ho sempre pensato che è meglio avere con sé qualche briciola di torta, nella vita, se si vuole essere amati in maniera veramente disinteressata.”
La promessa dell'alba
Origine: Citato in Annamaria Rivera, Spelix: storia di gatti, di stranieri e di un delitto, Dedalo, Bari, 2010, p. 7 http://books.google.it/books?id=AfgXjQ8fMU8C&pg=PA7. ISBN 978-88-220-4168-5
Argomenti
gatto , briciolo , tasca , meglio , effusione , calcagno , mondo , coda , naso , appoggio , vita , viso , orecchio , pena , minuto , essere , pensata , vissuto , maniero , mostro , amicizia , forte , nuovo , verso , avere , ancora , due-giorni , casa , dopo , cerca , possibilità , fondaRomain Gary 103
scrittore francese 1914–1980Citazioni simili

“Il matematico è un cieco che cerca in una stanza buia un gatto nero che non c'è.”

Origine: Da Gatti, gatti gatti e altre storie; citato in Alessandro Paronuzzi (a cura di), 101 gatti d'autore, Franco Muzzio Editore, Padova, 1997, p. 43. ISBN 88-7021-844-9

J1146 – F1161, vv. 1-4
Lettere
Origine: Qui la Dickinson confonde Napoli con Catania e l'Etna con il Vesuvio. nota di G. Ierolli.

“La religione è come un cieco che cerca in una stanza buia un gatto nero che non c'è, e lo trova.”

1988, p. 180
Dizionario del diavolo