Origine: Da L'affaire Moro, pp. 28-29; citato in Giancarlo De Cataldo, Romanzo criminale, Einaudi, 2002, p. 124. ISBN 978-88-06-16096-8.
“Lo Stato italiano ha superato con onore questa prova difficile, ma la magistratura e gli organi di polizia hanno denunciato, nella loro azione, una desolante inefficienza, che ha permesso alle brigate rosse di operare con irridente spavalderia. Ne va data colpa non tanto alle forze dell'ordine quanto a chi ha voluto, per demagogia, per compiacere le sinistre, per acquistare facile popolarità, smobilitare i servizi segreti, rimuovere i funzionari più ligi al dovere, trasformare le carceri in alloggi con libera uscita quotidiana. Gli eversori della democrazia, i contestatori della legalità hanno potuto predicare e demolire senza ostacoli. Ci auguriamo di non vederli ora associati ipocritamente al compianto per un delitto del quale sono, ideologicamente se non materialmente, corresponsabili. Le loro non erano soltanto parole. Un giovane sfracellato da un ordigno sulla ferrovia Trapani-Palermo – l'episodio è di ieri – apparteneva a Democrazia proletaria. I banditi che hanno assalito a Bologna un grande magazzino venivano dal Movimento studentesco. È inutile che questi gruppi ostentino adesso costernazione e stupore per le belluine imprese delle brigate rosse. Il terrorismo è figlio loro.”
il Giornale
Argomenti
trapano , brigata , democrazia , ordigno , contestatore , spavalderia , inefficienza , magazzino , demagogo , evasore , compianto , alloggio , demagogia , proletario , ferrovia , associato , magistratura , bandito , funzionario , terrorismo , polizia , stupore , ostacolo , organo , carcere , permesso , episodio , delitto , impresa , uscita , onore , quotidiano , servizio , prova , gruppo , sinistro , movimento , segreto , ordine , dovere , azione , figlio , centro-sinistra , giovani , giovane , italiano , parola , stato , parola-chiave , grande , data , colpa , ieri , ora , popolarità , tanto , legalità , libero , difficile , volutaIndro Montanelli 460
giornalista italiano 1909–2001Citazioni simili
Attribuite
Corriere della sera http://www.corriere.it/politica/10_dicembre_24/giustizia-spogli-dalema_552a94b6-0f3a-11e0-bda7-00144f02aabc.shtml, 24 dicembre 2010
cap. 3, p. 135
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
“È un onore essere denunciati da Craxi.”
Origine: Citato in Occhetto: La denuncia? È un onore http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/Itemid,3/action,viewer/page,5/articleid,0727_01_1994_0049_0005_10489762/, La Stampa, 19 febbraio 1994.
Corriere della Sera 23-11-1977
Citazioni dal Corriere della Sera