“[La pernice] è un uccello malizioso e astuto. In primavera ogni esemplare maschio si separa dal gruppo e, dopo canti e combattimenti, si mette a vivere in coppia con la femmina che si è scelto. Poiché sono uccelli estremamente lascivi, poi, i maschi, quando scovano le uova, le rompono facendole rotolare. Questo perché la femmina non se ne stia a covarle. Quest'ultima, però, dal canto suo, escogita uno stratagemma. Infatti depone le uova mentre scappa via. Spesso, se il maschio è presente, presa dalla fretta, le lascia dove le capita. E, perché tutte sfuggano insieme al pericolo, non si reca a trovarle. Se poi viene vista da un uomo, fa come per i piccoli. Si fa cioè notare dall'uomo apparendo davanti ai suoi piedi, fin quando non lo ha allontanato dalle uova.”
IX, 8; 2015, p. 62
Historia animalium
Argomenti
maschio , femmina , uccello , stratagemma , astuto , malizioso , combattimento , esemplare , uomo , primavera , fretta , coppia , presa , pericolo , canto , gruppo , scelta , presente , insieme , piccolo , vivero , via , dopo , vistaAristotele 187
filosofo e scienziato greco antico -384–-321 a.C.Citazioni simili

“Perché la femmina delle varie specie è più mortale del maschio.”

frammento 12
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura

Variante: Bartali è una canzone sulla distanza tra maschio e femmina: lei è scontrosa, le scappa la pipì, vuole andare al cinema; lui attende il campione godendosi il silenzio tra una moto e l'altra.