“Socrate: Ci appariranno ridicoli, a mio parere, o Ermogene, gli oggetti, una volta che ci siano ben chiari per averli imitati con le lettere e con le sillabe. Tuttavia è necessario. E non abbiamo nulla di meglio a cui riportarci circa la verità dei primi nomi, a meno che, come fanno i tragici quando non hanno modo di risolvere qualche difficoltà, fanno ricorso alle macchine sollevando in alto degli dèi, non voglia anche tu che ci sottraiamo allo stesso modo, dicendo che i primi nomi li hanno posti gli dèi immortali e per questo vanno bene. E potrà essere per noi questo il miglior consiglio? Oppure quest'altro: che noi li abbiamo accolti da alcuni barbari, e i barbari sono più antichi? O perché, data la loro antichità, è impossibile sottoporli al vaglio, come anche i nomi forestieri? E tutti questi sarebbero espedienti, anche molto acuti, per chi non vuole dare conto dei primi nomi se sono stati posti correttamente. E sì che chi non conosce la correttezza dei primi nomi è impossibile che conosca quella degli ultimi che necessariamente vengono resi chiari da quelli di cui nessuno sa nulla. Ma è chiaro che, chi va dicendo di essere esperto di tali cose, deve mostrare di esserlo particolarmente sui primi nomi e nel modo più chiaro, o essere ben consapevole che sugli ultimi nomi non potrà dire che delle sciocchezze. Oppure a te sembra diversamente?
Ermogene: In modo diverso, Socrate? Niente affatto.”
22
Cratilo
Argomenti
modo , barbarie , barbaro , essere , ultimo , vaglio , forestiero , correttezza , espediente , sillaba , ricorso , sciocchezza , esperto , immortale , parere , tragico , ridicolo , consiglio , macchina , oggetto , alto , antico , conto , lettera , miglioria , meglio , voglia , fai-da-te , verità , meno , bene , stesso , data , dire , impossibile , antichità , difficoltà , volta , nullaPlatone 144
filosofo greco antico -427–-347 a.C.Citazioni simili

Vincenzo Cuoco
(1770–1823) scrittore, giurista e politico italiano
dalla Prefazione alla seconda edizione, p. V, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799

Étienne Bonnot De Condillac
(1714–1780) filosofo, enciclopedista e economista francese
Trattato sugli animali

Evandro Agazzi
(1934) filosofo italiano
da La tecnoscienza e l'identità dell'uomo contemporaneo, in Secondo Navigazione. Annuario di filosofia, 1998, p. 76