Origine: Citato in Camera dei deputati, Discussioni in Assemblea (resoconti stenografici), Seduta di Venerdì 6 marzo 1953 http://legislature.camera.it/_dati/leg01/lavori/stenografici/sed1098/sed1098.pdf, p. 46858.
“Il compagno Stalin ha terminato bene la sua giornata, anche se troppo presto per noi e per le sorti del mondo. L'ultima sua parola è stata di pace. […] Si resta stupiti per la grandezza di questa figura che la morte pone nella sua giusta luce. Uomini di ogni credo, amici e avversari, debbono oggi riconoscere l'immensa statura di Giuseppe Stalin. Egli è un gigante della storia e la sua memoria non conoscerà tramonto.”
Origine: Citato in Vittorio Messori, Pensare la storia, Edizioni San Paolo, Milano, 1992, p. 111.
Argomenti
statura , gigante , tramonto , grandezza , avversario , giornata , figura , memoria , compagno , compagnia , pace , luce , giusto , ultimo , morte , oggi , storia , parola , bene , uomini , parola-chiave , mondo , credo , restaSandro Pertini 62
7º Presidente della Repubblica Italiana 1896–1990Citazioni simili
Palmiro Togliatti
(1893–1964) politico e antifascista italiano
Lenin
(1870–1924) rivoluzionario e politico russo
Origine: Dalla Lettera al Congresso, conosciuta sotto il nome di Testamento, dettata dal 23 al 26 dicembre 1922. [fonte secondaria?]
Anna Louise Strong
(1885–1970) scrittrice statunitense
Origine: Da L'era di Stalin, Napoli, La Città del Sole, 2004, p. 206.
Claudio Pavone
(1920–2016) storico e partigiano italiano
Capitolo sesto, La guerra di classe, p. 410