“Non solo ero bravo, ma mi piaceva. I pazienti di solito si fanno chissà quali idee. È la puntura babau per eccellenza. Un ago nella colonna vertebrale… poche immaginazioni sanno resistervi. Eppure basta trovare un buon punto di riferimento: tra la quarta e la quinta vertebra lombare, oplà! La leggera resistenza del legamento… poi l'ago penetra nel canale spinale come in un sogno. Non si sente niente. La prima volta ero rimasto incantato dall'afflusso di quel raggio di sole nella siringa – sì, il liquido cerebro-spinale è giallo sole. Perciò le prime volte mi ero detto, stoltamente: "Eccola qua la vita, allora siamo pieni di sole!". E di tutti gli atti medici era diventato il mio preferito."”
Origine: La lunga notte del dottor Galvan, p. 37
Argomenti
alloro , vita , ago , sole , puntura , siringa , liquido , raggio , canale , eccellenza , colonna , quinto , giallo , paziente , preferito , resistenza , riferimento , quarto , immaginazione , solito , medico , sogno , punto , detto , bravo , prima , volte , voltaDaniel Pennac 256
scrittore francese 1944Citazioni simili
“È più facile trovare un ago in un pagliaio che la paglia in un agaio.”
“Difficile trovare una posizione seria del governo. È un po' come cercare l'ago nel pagliaccio”
Il Fatto Quotidiano, 19 marzo 2011

“Nel suo pensiero io sono l'ago che scorre, ed è la sua anima che accetta l'ago e l'accoglie.”

“Dove va l'ago va anche il filo.”
Origine: Da Ivàn lo scemo, cap. IX, p. 62.
Origine: Nel contesto del racconto, questa frase significa che la moglie deve seguire il marito; difatti è stata ampliata in questo senso («Dove va l'ago va anche il filo, la moglie segua il marito») in un adattamento per la cultura indiana (cfr. Prem Chand, Racconti per contadini – I racconti di Tolstoj, Mimesis, Milano, 1999, p. http://books.google.it/books?id=qseisUqBV2wC&pg=RA1-PA167. ISBN 8887231427).

da "The Needle and the Damage Done" Harvest 1972)