“Oggi il Consiglio di Stato, dopo nove anni di battaglie legali in Italia e in Europa, decide di quanto lo Stato debba risarcire Europa7 per la mancata assegnazione delle frequenze e se consentirle finalmente di trasmettere su scala nazionale. Nella causa il governo è rappresentato dall'Avvocatura dello Stato. La quale sorprendentemente è stata incaricata dal ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni di respingere le richieste dell'editore Francesco Di Stefano e di difendere lo status quo: cioè la legge Gasparri e il diritto di Rete4 a occupare le frequenze anche senza concessione (perduta da Mediaset e vinta da Europa7 nel 1999). Un fatto già abbastanza singolare: l'Unione aveva promesso di abrogare la Gasparri e il 31 gennaio la Corte Europea di Giustizia ha sostenuto i diritti di Europa7 contro quelli di Rete4.”
Stato-Mediaset, copia e incolla, 6 maggio 2008
l'Unità
Argomenti
frequenza , stato , diritto , assegnazione , concessione , copia , legale , status , corteo , singolare , comunicazione , scala , richiesta , corte , promessa , ministro , unione , editoria , consiglio , editore , editor , battaglia , europeo , nazionale , maggio , causa , giustizia , gennaio , governo , legge , oggi , fatto , dopoMarco Travaglio 119
giornalista, saggista e scrittore italiano 1964Citazioni simili
Origine: Da L'ordinato esecutore testamentario https://ilmanifesto.it/lordinato-esecutore-testamentario/, Ilmanifesto.it, 28 dicembre 2017.

Origine: Citato in Togliatti, il senso politico di un attentato http://www.libertaegiustizia.it/2010/07/13/togliatti-il-senso-politico-di-un-attentato/, libertaegiustizia.it, 13 luglio 2010
Origine: Da Il punto di Paolo Pagliaro, in Otto e mezzo, LA7, 15 maggio 2015.

Origine: Citato in Senato della Repubblica – XVII Legislatura – Aula – Resoconto stenografico della seduta n. 115 del 02 ottobre 2013 Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri e conseguente discussione - Approvazione della proposta di risoluzione n. 2, su cui il Governo ha posto la questione di fiducia http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/719471.pdf. Roma, 2 ottobre 2013.