“Qui tra la gente che viene che va | dall'osteria alla casa o al lupanare, | dove son merci ed uomini il detrito | di un gran porto di mare, | io ritrovo, passando, l'infinito | nell'umiltà. | Qui prostituta e marinaio, il vecchio | che bestemmia, la femmina che bega, | il dragone che siede alla bottega | del friggitore, | la tumultuante giovane impazzita | d'amore, | sono tutte creature della vita | e del dolore; | s'agita in esse, come in me, il Signore. || Qui degli umili sento in compagnia | il mio pensiero farsi | più puro dove più turpe è la via.”
Città vecchia; p. 197
Canzoniere
Argomenti
vecchio , detrito , dragone , turpe , bottega , osteria , bestemmia , prostituto , marinaio , femmina , ritrovo , porto , creatura , compagno , compagnia , infinito , mare , dolore , giovani , signoria , signora , giovane , signore , via , pensiero , gente , uomini , amore , vita , casa , bega , puro , umiltàUmberto Saba 104
poeta italiano 1883–1957Citazioni simili

“Sono qui semplicemente per imparare e capire. Qui c'è gente che ne sa molto più di me.”
14 novembre 1995
Fonte secondaria?

dall'articolo in Le Journal de Montréal del 13 aprile 2008
2008

“Anche tu non sei più qui, e la vita va così.”
da Anche tu feat Eros Ramazzotti
Sogni

“Tu vai e ritrova il sorriso
Ti aspetto qui in ogni caso.
(Il mestiere della vita)”

Origine: Citato in Gigliola De Donato, Sergio D'Amaro, Un torinese del Sud, Dalai, 2005, p. 162-163.