tomo III, p. 86 https://books.google.it/books?hl=it&id=qkw-AAAAYAAJ&pg=PA86
Dizionario Geografico Ragionato del Regno di Napoli
“Scalea città in Calabria Citra, in diocesi di Cassano lontana da Cosenza circa miglia 60. È situata su un sasso di figura triangolare pochi passi distante dal mare e gli edifizi si innalzano l'un dopo l'altro a segno che si vuole detto Scalea per la forma quasi di una scala, che deesi ascendere dal basso all'alto d'essa città. Si vuole di fondazione antica, ma niuno monumento l'è rimasto da cui potersi avere l'epoca certa della sua fondazione, anche perché tutte le scritture si smarrirono in tempo che soffrì una pestilenza.”
tomo VIII, p. 355 https://books.google.it/books?hl=it&id=yl4-AAAAYAAJ&pg=PA355
Dizionario Geografico Ragionato del Regno di Napoli
Citazioni simili
da La città obliqua, lato B, n. 1
OK Italia
Origine: La saga delle Cecropidi e le Arreforie, p. 47
da Colonna mobile in Calabria , pp. 147 sgg.
“La disciplina deve cominciare dall'alto, se si vuole che sia rispettata in basso.”
da Scritti e discorsi, vol. I, p. 35
da Siena, Orvieto , p. 45
Fogli italiani