“La via della rintegrazione è sparsa di lagrime e di sangue. Ma non vi è altro modo di raggiungere le altezze conquistate dai grandi maestri; non si perviene alla verità dello Zen che impegnando tutte le energie della personalità. Il passaggio è pieno di cardi e di rovi e la parete da scalare è quanto mai infida. Non è un giuoco ma la cosa più seria di tutta una vita, un compito che uno spirito vano non deve mai osare di affrontare. Bisogna disporre di una incudine interna sulla quale il proprio carattere andrà sempre di nuovo martellato. Alla domanda: «Che cosa è lo Zen?» un maestro dette questa risposta: «Far bollire olio sulle fiamme». Dobbiamo passare attraverso questa esperienza del fuoco prima che lo Zen ci sorrida e ci dica: «Ecco la vostra casa.»”
Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 37
Argomenti
maestria , maestro , martellata , lagrima , giuoco , vano , olio , cosa , parete , altezza , passaggio , fiamma , compito , pieno , energia , fuoco , interno , carattere , risposta , sangue , domanda , esperienza , nuovo , spirito , via , verità , bisogno , modo , grande , vita , casa , personalità , prima , proprio , altroDaisetsu Teitarō Suzuki 29
storico delle religioni giapponese 1870–1966Citazioni simili

Nota bibliografica di Giovanni Pascoli per la sesta edizione di Myricae

da Considerazioni sulla musica di Beethoven, in Suono e Parola, Fògola, Torino, 1977

道). Invece, chi ha studiato Confucianesimo o Buddhismo potrà ritenere che la via del Samurai sia una "via" irragionevole. Solo se studi tutte le varie "vie" potrai esser in grado, prima o poi, di capire che cos'è veramente ragionevole. (citato in Mishima 1996)
Origine: Dall'intervista a Luca Abete di Foggia.zon; citato in http://youtube.com/watch?v=qxcLHLNJIUO, 7 aprile 2016.

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 26