“Le notizie false della storia nascono certamente spesso da osservazioni individuali inesatte o da testimonianze imperfette, ma questo infortunio iniziale non è tutto e in realtà in se stesso non spiega nulla. L'errore si propaga, si amplifica e vive solo a una condizione: trovare nella società in cui si diffonde un brodo di cultura favorevole. In quell'errore, gli uomini esprimono inconsciamente i propri pregiudizi, odi e timori, cioè tutte le loro forti emozioni. Soltanto […] dei grandi stati d'animo collettivi hanno poi la capacità di trasformare una cattiva percezione in una leggenda.”

—  Marc Bloch

da Réflexions d'un histiruen sur les fausses nouvelles de guerre http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k1016022/f17.image, Revue de synthèse historique, Parigi, agosto 1921, volume XXXIII, pp. 13-35; citato in Cesare Bermani, Il bambino è servito: leggende metropolitane in Italia https://books.google.it/books?id=ygULjkV9l4gC&pg=PA15#v=onepage&q&f=false, p. 15, Dedalo, 1991, ISBN 9788822045317

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 28 Novembre 2024. Storia

Citazioni simili

Augustin-Louis Cauchy photo

“Sarebbe un errore pensare che si può trovare certezza soltanto nelle dimostrazioni geometriche o nella testimonianza dei sensi.”

Augustin-Louis Cauchy (1789–1857) matematico e ingegnere francese

citato in J. A. Gonzalo, Pionieri della scienza

Douglas Adams photo

“La Guida Galattica è infallibile. È la realtà, spesso, ad essere inesatta.”

Douglas Adams (1952–2001) scrittore inglese

c. 6
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, Ristorante al termine dell'universo

Mauro Leonardi photo
Haruki Murakami photo
Ronald Fisher photo
Yuriko Tiger photo
Pino Puglisi photo
Giuseppe Rensi photo

“Ogni religione è dimostrata falsa dalla stessa religione; cioè o dalla religione successiva o da altre contemporanee. Tutte dunque sono false.”

Giuseppe Rensi (1871–1941) filosofo e avvocato italiano

Cicute: dal diario di un filosofo

Argomenti correlati