“Con il tempo, cari lettori, ho imparato che i giornali devono essere scomodi e temuti per poter svolgere un'utile funzione civile. Scomodi anche quando sono moderati ed equilibrati come il Corriere. La verità è che i bravi giornalisti spesso ne sanno di più di coloro che vorrebbero zittirli. In questo Paese, di modesta cultura delle regole, l'informazione è considerata da gran parte della classe dirigente un male necessario. Uno dei tanti segni di arretratezza. Piaccia o no, le notizie sono notizie. I fatti sono i fatti, anche quando smentiscono le opinioni di chi scrive. E le inchieste sono un dovere civile, oltre che professionale. Perché le democrazie si nutrono di trasparenza e confronto, di attenzione e rispetto. Dove c'è trasparenza c'è riconoscimento del merito, concorrenza e crescita. Nell'opacità si regredisce. Una società democratica non deperisce solo se ha un’opinione pubblica avvertita e responsabile, alla quale - come diceva Luigi Einaudi, collaboratore del Corriere e presidente della Repubblica - devono essere forniti gli ingredienti utili per scegliere. Non solo nelle urne ma nella vita di ogni giorno. Conoscere per deliberare. L'opinione pubblica, architrave di una democrazia evoluta, è composta da cittadini con spirito critico non da sudditi che se le bevono tutte. E le opinioni vanno rispettate. Tutte.”
Argomenti
opinione , scomodo , trasparenza , notizia , civile , democrazia , corriere , corriera , pubblico , arretratezza , ingrediente , moderato , concorrenza , collaboratore , suddito , inchiesta , riconoscimento , crescita , dirigente , composto , modestia , modesta , responsabile , informazione , utile , democratico , lettore , essere , non-lettore , giornale , attenzione , giornalista , presidente , funzione , cittadino , regola , classe , merito , confronto , critico , repubblica , dovere , ex-presidente , cultura , rispetto , color , colore , spirito , paese , no , potere , male , verità , societa' , giorno , parte , tempo , tre-giorni , due-giorni , vitaFerruccio De Bortoli 9
giornalista italiano 1953Citazioni simili
dall'intervista di Marco Ferrari, «Regole per tutti, giornali e giudici», l'Unità, 25 giugno 1995, p. 2

Origine: prevale.net

cap. XIII, p. 221
Perché dobbiamo fare più figli

2006
Origine: Citato in Le reazioni alla scomparsa della grande scrittrice http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/09_Settembre/15/reazioni_oriana.shtml, Corriere.it, 15 settembre 2006.