“Virgilio insomma ha compiuto il miracolo di far fiorire la poesia eroica dal seno di una coscienza matura, nutrita di esperienza storica e di filosofia. La differenza rispetto al modello omerico non potrebbe essere più profonda. Omero mirava, più che altro, alla rappresentazione dei fatti esterni, pur illuminandoli con un alto patetico senso di umanità; Virgilio invece rivolge l'attenzione ai moventi psicologici ai travagli spirituali, alle leggi misteriose, eterne che governano i fatti e il divenire della storia. Perciò ritroviamo nell'Eneide il nostro poeta, ne' suoi aspetti più personali e suggestivi; lo ritroviamo tormentato dal senso del dolore, ansioso di pace, di rivelazione.”

Origine: Lineamenti di storia della letteratura latina, p. 166

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Publio Virgilio Marone photo
Olga Visentini photo

“La lampada accesa è il simbolo di Roma eterna, Virgilio ne è l'anima vigile e operante.”

Olga Visentini (1893–1961) scrittrice italiana

Origine: Primo Vere, p. 23

Manuel José Quintana photo
Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff photo
Dante Alighieri photo

“[Su Virgilio] Onorate l'altissimo poeta.”

Dante Alighieri (1265–1321) poeta italiano autore della Divina Commedia

IV, 80

“L'influsso di Omero non è nient'affatto limitato, almeno per quel che riguarda la poesia greca, all'epos eroico.”

Giorgio Pasquali (1885–1952) filologo classico italiano

da Rapsodia sul classico

Carl Gustav Jung photo
Valerio Massimo Manfredi photo

Argomenti correlati