Lezioni spirituali per giovani Samurai, Incipit
“Il terrorismo non è una decomposizione né una mutazione religiosa. Il terrorismo è una sventura culturale basata sulla frustrazione sociale e su un esacerbato istinto di aggregazione. Si propone come forma di redenzione spettacolare e di rivincita per chi reclama la propria parte di tragedia e negano agli altri il diritto di essere liberi e diversi e vivere secondo le proprie convinzioni. Dio è un pretesto per reagire a una terribile perdita di punti di riferimento e all'amara rinuncia ai sogni.”
Argomenti
terrorismo , aggregazione , reclamo , reclame , rivincita , decomposizione , frustrazione , réclame , redenzione , mutazione , pretesto , sventura , rinuncia , riferimento , tragedia , convinzione , perdita , istinto , sogni , forma , diritto , vivero , secondo , parte , dio , essere , social , religioso , proprio , liberoYasmina Khadra 5
scrittore algerino 1955Citazioni simili
Yukio Mishima
(1925–1970) scrittore, drammaturgo e saggista giapponese
Vito Mancuso
(1962) teologo italiano
da Il teologo Mancuso: libertà di scelta punto d'incontro tra laici e cattolici https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/luglio/22/teologo_Mancuso_liberta_scelta_punto_co_9_080722057.shtml, Corriere della sera, 22 luglio 2008
Paolo Gulisano
(1959) scrittore italiano
da Andreas Hofer. Il Tirolese che sfidò Napoleone, Ancora, p. 146