“[La magistratura] mi piace di più quando si occupa del contrasto diretto e senza quartiere alla mafia per distruggerne l'organizzazione territoriale sradicandone le sue radici velenose e profonde. Mi piace meno invece quando alcuni singoli magistrati, seguendo percorsi contorti e nebulosi ed avvalendosi di dichiarazioni di collaboratori di giustizia che parlano per sentito dire, tendono a riproporre teoremi politici attraverso l'evocazione di fantasmi di un passato lontano che avrebbe visto congiure contro il regolare assetto delle istituzioni.”
da Schifani: No ai «teroemi politici» sulle stragi di mafia http://www.unita.it/italia/schifani-no-ai-laquo-teroemi-politici-raquo-sulle-stragi-di-mafia-1.30570, l'Unità, 11 settembre 2009
Argomenti
mafia , politico , evocazione , assetto , congiura , contorto , magistratura , collaboratore , teorema , quartiere , strage , magistrato , tendone , fantasma , dichiarazione , contrasto , organizzazione , percorso , istituzione , radice , singolo , diretta , giustizia , settembre , profondo , visto , passato , no , meno , dire , lontanoRenato Schifani 10
politico italiano 1950Citazioni simili


“Quando per la porta della magistratura entra la politica, la giustizia esce dalla finestra.”
citato in Indro Montanelli, Il testimone, a cura di Manlio Cancogni e Piero Malvolti, Longanesi, 1992²
Origine: Si confronti Francesco Carrara: «Quando la politica entra dalla porta del tempio, la giustizia fugge impaurita dalla finestra per tornarsene al cielo» (da Programma del corso di diritto criminale dettato nella R. Università di Pisa, Fratelli Cammelli, 1898).

“Ed ogni giorno quando mi sveglio mi piace dire una piccola innocente bugia… tutto il mondo è mio.”

Origine: Giustizia e Potere: Luigi de Magistris, p. 377