Dello scrittore italiano discorsi nove
“L'uomo è ansioso d'invenzioni, per illudersi di poter mutare la natura, e se stesso. Ma fino a oggi tutti i trovati inventivi della scienza più fantasiosa si sono esercitati esclusivamente sopra la velocità e sopra la distanza. Dopo averli avidamente accettati, ci siamo accorti che percorrere più rapidamente la crosta terrestre, o isolare e riprodurre i movimenti e i suoni, o staccarsi per qualche ora dalla superficie del globo per poi dovervi ridiscendere, son tutte cose che non rispondono per nulla alla nostra vera aspirazione, che è questa: poterci persuadere che il mondo può cambiare di sostanza e di leggi. Questa è la ragione per cui la scienza non riuscì mai a sopraffare la fede nella magia, che promette di sovvertire le leggi naturali, tramutar luogo alle montagne e ai mari, svellere la luna dal cielo, confondere tra loro la vita e la morte.”
Origine: La donna del Nadir, p. 66
Argomenti
leggi , scienza , fantasioso , crosta , inventiva , globo , ansioso , aspirazione , terrestre , accorta , magia , invenzione , superficie , sostanza , distanza , montagna , luna , movimento , luogo , cielo , fede , ragione , natura , potere , morte , oggi , stesso , mondo , uomo , vita , dopo , trovata , ora , velocità , nullaMassimo Bontempelli 38
scrittore, saggista e giornalista italiano 1878–1960Citazioni simili

Origine: Cinema – Il sogno continua, p. 14

“Mi piaceva sopra tutto, credo, perché mi ero accorto di piacere a lei.”
2011, p. 42
Piccolo mondo moderno


Origine: Da Socrate a Darwin, p. XVIII

Origine: Citato in Giorgio Cricco e Francesco Paolo Di Teodoro, Itinerario nell'arte – Dall'Art Nouveau ai giorni nostri, terza edizione versione gialla, editore Zanichelli, 2012, pp. 1738-1739. ISBN 9788808192608.