Origine: prevale.net
“[…] pur non essendo religioso (e dunque, non avendo battezzato mio figlio), non ce l'ho affatto con quei genitori che battezzano i propri figli, perché vogliono trasmettergli qualcosa che per loro è giusto e importante. Ed è esattamente quello che fanno anche i genitori che NON battezzano: anche per loro questa azione è il risultato di un "valore". […] a mio figlio, prima o poi, dovrò dar conto di queste mie scelte […]. Specialmente se queste scelte, come il vegetarismo, lo porranno in una posizione minoritaria rispetto alla società, ai suoi compagni di scuola, ai suoi parenti. So perfettamente che ci saranno momenti difficili in cui ci chiederà come caspita ci è venuto in mente di renderlo così "diverso" dagli altri. Inizialmente, allora, e in forma privata, ho pensato di mettere giù, nero su bianco, tutte queste risposte, in modo che lui possa capire che il discorso è molto complesso, e che non è solo una questione di mangiare questo e non mangiare quello, ma è un vero e proprio modo di "stare al mondo", che chiama in causa alimentazione, ambiente, solidarietà, economia, relazioni…”
Argomenti
mondo , genitore , scelta , figlio , battezzato , modo , alimentazione , parente , economia , ambiente , nero , relazione , posizione , privato , complesso , pensata , questione , risultato , compagno , discorso , scuola , risposta , compagnia , causa , bianco , conto , azione , valor , rispetto , valore , mente , giusto , forma , vero , momento , alloro , societa' , venuta , religioso , prima , proprio , solidarietà , difficile , importanteDario Martinelli 8
musicologo e semiologo italiano 1974Citazioni simili
Citazioni tratte da discorsi, Differenza uomo donna fa crescere figli. Famiglie reagiscano a colonizzazione ideologica http://it.radiovaticana.va/news/2015/06/14/papa_differenza_uomo_donna_fa_crescere_figli/1151493, 14 giugno 2015
Origine: Dall'intervista di L. De Carli, Quando lo sport non è salute http://epaper.azione.ch/ee/azion/_main_/2015/06/01/017/?article=41/, Azione.ch, 1 giugno 2015.
Origine: Da Food Resources: Conventional and Novel, 1969; citato in Jeffrey Moussaieff Masson, Chi c'e nel tuo piatto? Tutta la verita su quello che mangi, traduzione di Nello Giugliano, Cairo editore, Milano, 2009, p. 216. ISBN 978-88-6052-218-4
“Conviene, a chi nasce, molta oculatezza nella scelta del luogo, dell'anno, dei genitori.”
Origine: Da Pensieri a perdere.