“[…]l'Europa, fino a qualche anno fa, era costellata di economie-Achille che ci sembravano crescere più della nostra. Ci dicevano che questo era frutto delle riforme che loro avevano fatto e noi no. Adesso fa ridere, ma per anni ci hanno raccontato che l'Italia non cresceva, che era una tartaruga, perché non aveva fatto "la liberalizzazione del mercato finanziario"! Achille correva dopato dalla finanza. La tartaruga era invece la manifattura, con la fabbrica e il lavoro, localizzata in un'area che coincide ancora con la vecchia struttura dell'Europa carolingia dal Reno alla Loira al Po. Oggi si vede con chiarezza che la tartaruga era magari più lenta ma certamente più forte di Achille.”

intervista a Il Sole 24 Ore, 17 gennaio 2010

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 02 Luglio 2022. Storia

Citazioni simili

Zhāng Yìmóu photo
Elsa Fornero photo
Aristotele photo
John Oliver photo
Henry De Montherlant photo
Vandana Shiva photo
Simonetta Agnello Hornby photo
Stephen King photo

“La tartaruga non ci può aiutare.”

It

Giacomo Leopardi photo

“La tartaruga lunghissima nelle sue operazioni ha lunghissima vita. Così tutto è proporzionato nella natura; e la pigrizia della tartaruga, di cui si potrebbe accusar la natura, non è veramente pigrizia assoluta, cioè considerata nella tartaruga, ma rispettiva. Da ciò possiamo cavare molte considerazioni.”

Giacomo Leopardi (1798–1837) poeta, filosofo e scrittore italiano

32; 1898, Vol. I, p. 124
Variante: La tartaruga lunghissima nelle sue operazioni ha lunghissima vita. Così tutto è proporzionato nella natura, e la pigrizia della tartaruga di cui si potrebbe accusar la natura non è veramente pigrizia assoluta cioè considerata nella tartaruga ma rispettiva.

Giovanni Malagò photo

Argomenti correlati