“Ed alzai le mani, in un istintivo gesto d'angoscia, come ad esprimere il senso di vuoto che mi desolava l'anima.
Ma le mie parole non dicevano nulla di vero. E sentivo che quel vuoto non veniva dalla fine improvvisa che aveva cancellato lei, la donna bionda, e ch'era invece un vuoto più antico, a cui sarei giunto in ogni modo appena mi fossi trovato fuori dalla casa delle mie notti di febbre e di desiderio. Era il vuoto di ogni volta che avevo lasciato lei per tornare al mio vecchio mondo di ragazzo e che ogni volta avevo creduto di riempire correndo di nuovo a lei: il vuoto dell'amicizia perduta, e del bene che non avevo detto.”
—
Elio Vittorini
,
libro
Il garofano rosso
Il garofano rosso
Argomenti
vuoto , febbre , cancellata , biondo , angoscia , giunta , gesto , amicizia , lasciata , antico , vecchio , desiderio , ragazzo , nuovo , donna , detto , fine , senso , vero , parola , bene , modo , parola-chiave , mondo , casa , trovata , anima , tornare , volta , nullaElio Vittorini 32
scrittore italiano 1908–1966Citazioni simili
Questa traduzione è in attesa di revisione.
È corretto?

Miyamoto Musashi
(1584–1645) militare e scrittore giapponese
The Days of Abandonment