Origine: Istinto e inconscio (1919), p. 169; 1997
“Gli archetipi junghiani sono stati spesso paragonati alle idee platoniche. Va detto tuttavia che la differenza tra un'immagine archetipica dell'idea platonica consiste nel fatto che l'idea platonica è concepita come un puro contenuto di pensiero, mentre un archetipo si può esprimere anche come sentimento, emozione o fantasia mitologica. L'archetipo junghiano è perciò un concetto più ampio dell'idea platonica.”
p. 7
Argomenti
archetipo , idea , contenuto , fantasia , concetto , emozione , differenza , sentimento , immagine , detto , pensiero , fatto , puroMarie-Louise von Franz 14
psicoanalista svizzera 1915–1998Citazioni simili
Origine: Istinto e inconscio (1919), p. 171; 1997
Origine: Storia della metafisica, Volume 3, p. 18
Origine: Dalla lettera a Smythies, il 29 febbraio 1952; citato in von Franz, Psiche e materia, p. 95.
da De opificio mundi; citato in Giulio Busi, Qabbalah visiva
dall'intervista di Eristeo Banali, catalogo della mostra Lanfranco surrealista — Il tempo della scultura, Suzzara, 2006