“[Cinema e Sicilia] È un fermento che c'è sempre stato. Solo che lo diciamo noi siciliani e allora può sembrare un vanto, gli altri se ne accorgono ma non lo dicono nel timore di fare un complimento. È un fermento che ora si manifesta nel cinema, altre volte nel teatro o nella letteratura. Il mio Schermo a tre punte, il documentario sul cinema girato in Sicilia, ormai è vecchio perché sono stati fatti tanti altri film: se avessimo avuto la filosofia di dare mezzi opportuni e incentivi, oggi questo fermento sarebbe più forte. Questa è stata la terra più amata dal cinema, e lo siamo tuttora: negli anni Sessanta c'era una troupe ogni due mesi ma era un cinema che arrivava da fuori, girava e andava via, noi davamo solo le comparse. Nessuno ha pensato di costruire una realtà, una scuola di cinema, qualcosa che riducesse i costi delle produzioni, che cogliesse l'opportunità di lavoro.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 28 Novembre 2019. Storia

Citazioni simili

Leonardo Sciascia photo

“Il cinema si interessa della Sicilia perché la Sicilia è cinema.”

Leonardo Sciascia (1921–1989) scrittore e saggista italiano

Origine: Citato in Mario di Caro, Cinema in Sicilia, occasione persa http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/01/03/cinema-in-sicilia-occasione-persa.html, la Repubblica.it, 3 gennaio 2013.

George Lucas photo
Emir Kusturica photo
Giuseppe Tornatore photo
Brad Pitt photo
Giuseppe Tornatore photo
Ettore Scola photo

“[Sulla Sicilia] Ci sono venuto tante volte, la conosco e la amo. Palermo è bellissima, le Eolie un incanto. Però nell'isola ho girato una sola scena in tutta la carriera. Quella che apre L'arcidiavolo con Gassman. L'ambientazione dell'inferno l'ho fatta alle Gole dell'Alcantara. Un inferno nel film, un paradiso nella realtà. È la magia del cinema e della vita.”

Ettore Scola (1931–2016) regista e sceneggiatore italiano

Origine: Citato in Scola: "Quando l'Alcantara diventò l'inferno di Gassman" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/07/21/scola-quando-alcantara-divento-inferno-di-gassman.html, Repubblica.it, 21 agosto 2004.

Frank Capra photo

“Il cinema è uno dei tre linguaggi universali; gli altri due sono la matematica e la musica.”

Frank Capra (1897–1991) regista italiano

Origine: Citato in Portala al cinema (The Moviegoer's Companion, Think Publishing, Londra, 2004), a cura di Rhiannon Guy, traduzione di Luigi Giacone, Einaudi, Torino, 2006. ISBN 88-06-18304-4

Peter Bogdanovich photo

“[Su Charlie Chaplin] È paradossale che questa star, che appartiene essenzialmente al cinema muto, abbia girato due dei suoi migliori film quando il sonoro aveva ormai preso saldamente piede.”

Peter Bogdanovich (1939) regista, attore e sceneggiatore statunitense

Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 509

Argomenti correlati