“Noi andiamo a letto sani e ci addormentiamo: alle due dopo mezza notte ne sveglia repente un dolore d'ordinario al pollice d'un piede, talora al calcagno, alla gamba, al tallone, somigliante a quello ch'è prodotto dal dislogamento di quelle stesse ossa con un senso d'acqua appena non fredda, che scorra lungo le membrane di tal parte. Segue ribrezzo e certa lieve febbre. Il dolore dappria discreto va grado grado aumentando e scema di pari grado il ribrezzo suddetto. Cosi passa il giorno; quando sul venir della notte fassi atrocissimo insinuandosi perfettamente tra le varie ossa del tarso, e metatarso, di cui ne circonda i legamenti. Ora prende sembiante di tensione violenta, ora pare ti laceri i legamenti, ora è morso di cane che roda, ora assembra a pressione, a stringimento; ed è a un tempo sì vivo sì squisito il senso della parte, che né può soffirire il peso delle lenzuola, né il tremito della stanza per moto di chi cammina men lieve. Non è quindi a dirsi quanto trista notte, agitazione, tormento, volgere qua là l'arto addolorato, perpetuo cangiar di sito.”

tomo II, pp. 178-179

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Henri Fréderic Amiel photo

“La somma dei dolori possibili per ogni anima è proporzionale al suo grado di perfezione.”

Henri Fréderic Amiel (1821–1881) filosofo, poeta e critico letterario svizzero

Diario intimo

Yukio Mishima photo
Davide Ferrario photo

“I bresciani sono stati in grado di elaborare il dolore in coscienza comunitaria e di passarla alle generazioni giovani. Personalmente, mi sono commosso quando uno dei giovani pakistani che abbiamo intervistato ha rivendicato Piazza della Loggia come parte della sua storia personale.”

Davide Ferrario (1956) regista italiano

Origine: Citato in Monica Straniero, In “Cento Anni”, l’Italia che per andare avanti ha bisogno di una Caporetto https://www.lavocedinewyork.com/arts/spettacolo/2017/11/30/in-cento-anni-litalia-che-per-andare-avanti-ha-bisogno-di-una-caporetto/, lavocedinewyork.com, 30 novembre 2017.

Henry James photo
Ippocrate di Coo photo

“Quando vi è un dolore al fegato, il sopraggiungere della febbre risolve il dolore.”

Ippocrate di Coo (-460–-370 a.C.) filosofo, medico

VII, 52; p. 79
Aforismi

Aulo Cornelio Celso photo
Ambrose Bierce photo

“Interprete (s. m.). Chi mette due persone di lingua diversa in grado di capirsi, ripetendo all'uno e all'altro quello che gli fa comodo abbiano detto.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 101
Dizionario del diavolo

Argomenti correlati