libro Corso accelerato di creatività
“Una difficilissima elaborazione e costruzione morale fatta di incredibili sforzi e autoinibizioni individuali e puri e leganti entusiasmi, darà una più perfetta socialità di quella in che siamo oggi immersi. […] Una lentissima costruzione morale, una grande cultura, una chiara visione di infiniti problemi tecnici, sociali, igienici, economici, morali, fisiologici, ecc., una calda passione per l'ordine e per il benessere generale e soprattutto una volontà tenace ed eroica potrà avviarci a una migliore socialità. Le parole non bastano e sdraiarsi nel comodo letto della vanità ciarliera è come farsi smidollare da una cupa e sonnolenta meretrice. Le 'parole' sono le ancelle d'una Circe bagasciona, e tramutano in bestia chi si lascia affascinare dal loro tintinno.”
da Meditazione milanese
Argomenti
morale , costruzione , meretrice , ancella , parola , elaborazione , milanese , tenace , caldaia , parola-chiave , meditazione , tenacia , benessere , eroica , comodo , entusiasmo , bestia , sforzo , visione , tecnico , perfetto , generale , letto , infinito , ordine , passione , cultura , problema , miglioria , oggi , grande , ecc. , social , volontàCarlo Emilio Gadda 53
scrittore italiano 1893–1973Citazioni simili
“Veder bene è veder davanti alla storia, è uno sforzo morale. Un atto morale.”
Origine: Ibsen, p. 126
Origine: Dall'intervista di Elisabetta Corsini, V. M. 18: intervista a Isabella Santacroce http://www.girodivite.it/V-M-18-intervista-a-Isabella.html, Girodivite.it, 18 luglio 2007.
citato in Giulio Confalonieri, Storia della musica
Origine: Da Terza pagina ieri e oggi http://digital.sturzo.it/periodico/ilpopolo/1963/19630903/20_242/5, Il Popolo, 3 settembre 1963.