da Una favola su Trilussa, Roma, 23 gennaio 1972; disponibile su Heliodromos.it http://www.heliodromos.it/index.php?option=com_content&view=article&id=203:evola
“Altra qualità romana di Trilussa fu il rispetto sentito per le idee e per le tradizioni. Egli credeva realmente nella fratellanza umana e forse perché frequenti furono le delusioni a tal proposito che si mostrò scettico verso gli uomini, restando fedele soltanto alle idee e alle istituzioni, scagliandosi invece contro gli uomini politici e, soprattutto, contro i demagoghi d'ogni colore. Trilussa ebbe vivo anche il sentimento religioso; e quando si mostrò scontroso, questo fece per solo pudore, non per vena di scetticismo.”
da D'Amico ha parlato di Trilussa, La Fiera Letteraria, 15 aprile 1951, p. 2
Argomenti
mostro , demagogo , uomini , demagogia , fratellanza , scetticismo , vena , pudore , delusione , fedele , istituzione , romano , proposito , tradizione , aprile , amico , sentimento , rispetto , color , colore , verso , politico , religioso , forse , qualità , vivoMarino Piazzolla 13
scrittore italiano 1910–1985Citazioni simili
da Dialogo intorno alla repubblica
Origine: Si veda Max Weber, Economia e società, vol. IV, sez. V.
“Sono del parere che la televisione rovina gli uomini politici, quando vi appaiono di frequente.”
Origine: Alla Camera il 22 luglio 1971, rivolgendosi all'Onorevole Giuseppe Niccolai.