“[In risposta a Gelone tiranno di Siracusa] Quando tu hai chiesto il comando di tutte le forze sia marittime che di terra, noi abbiamo taciuto: sapevamo che lo spartano era in grado di risponderti sia per sé che per noi. Ma ora che, vistoti negare il comando supremo, chiedi di poter comandare la flotta, eccoti la risposta: neanche se lo spartano te ne concedesse il comando noi lo consentiremmo. Giacché esso ci spetta nel caso che gli spartani non vogliano esercitarlo. Agli spartani, se lo vogliono, noi non lo disputeremo: ma nessun altro consentiremo di comandare la flotta. Invano avremo costruito la maggiore flotta se dovessimo poi cederne il comando, noi, ateniesi, a dei siracusani: noi che siamo il popolo più antico, il popolo che non ha mai mutato sede, e di cui l’epico Omero ha detto che mandò a Troia l'uomo più bravo nel disporre e disciplinare un esercito.”
VII, 161
Storie
Origine: Luciano Canfora, Storia della letteratura greca, Editore Laterza p.247 ISBN 88-421-0205-9
Citazioni simili

Bertrand Russell
(1872–1970) filosofo, logico e matematico gallese
traduzione di E. Oliva, Mondadori
La visione scientifica del mondo

Benedetto Croce
(1866–1952) filosofo, storico e politico italiano
Origine: Da Discorsi parlamentari, Il Mulino, Bologna, 2002, p. 75.