“Ai colleghi delle provincie non conquistate ma ricongiunte all'Italia io sono fiero di rivolgere, in vostro nome, un deferente saluto di solidarietà e un fervido augurio di bene. Essi, che attraverso l'invocazione delle gloriose tradizioni di Roma ottennero ier l'altro l'augusto affidamento della cura più gelosa e del più profondo rispetto per quanto attiene alla coscienza nazionale di popolazioni di diverse razze e di lingue diverse fatalmente confuse sulle nostre naturali frontiere, troveranno nel Parlamento il presidio di ogni libertà, la tutela di ogni sacro diritto, la espressione più alta della sovranità popolare, la difesa e lo scudo di ogni causa nobile e degna.”
Argomenti
presidio , affidamento , invocazione , scudo , tutela , fiero , frontiera , augusto , augurio , provincia , gelosia , confuso , parlamento , college , popolazione , collega , sacro , collegio , difesa , nobile , salute , tradizione , saluto , espressione , nazionale , lingua , causa , cura , coscienza , profondo , rispetto , diritto , nome , liberto , bene , sovranità , solidarietà , altroEnrico De Nicola 12
1º Presidente della Repubblica Italiana 1877–1959Citazioni simili

La morale anarchica
Origine: Da Tra i curdi ribelli a Bagdad http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,5/articleid,0121_01_1968_0184_0005_5294705/, La Stampa, 15 agosto 1968

“Mendicità (s. f.). La condizione di chi ha fatto affidamento sulla solidarietà degli amici.”
1988, p. 118
Dizionario del diavolo

dal discorso http://it.youtube.com/watch?v=z_KN1wA8h_g alla manifestazione del 20 ottobre 2007 a Roma