Origine: Citato in, [//www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2006/03_Marzo/08/teri.shtml «Mio zio abusò di me da bambina»], corriere.it, 9 marzo 2006.
“A Napoli è stato iscritto nell’anagrafe comunale il primo bambino italiano che ha due mamme. Queste ultime, naturalmente, si sono subito concesse alle telecamere per dire quant’è bello che un piccolo cresca senza avere come riferimento una figura maschile. Una meraviglia, infatti: perché non ci abbiamo pensato prima? Anzi: perché non ci ha pensato direttamente la natura?”
Origine: Da Mario Giordano: se gli omosessuali invadono i palinsesti tv http://www.liberoquotidiano.it/news/sfoglio/11838567/Mario-Giordano--se-gli-omosessuali.html, Libero Quotidiano.it, 15 ottobre 2015.
Argomenti
pensata , anagrafe , telecamera , iscritto , meraviglia , riferimento , figura , bambini , primo , piccolo , italiano , ultimo , natura , avere , stato , due-giorni , prima , dire , belloMario Giordano 11
giornalista e scrittore italiano 1966Citazioni simili
“L'amore al maschile è singolare. Al femminile plurale.
Avrei volentieri pensato il contrario.”
Citato in Jean-Yves Dournon, Dictionnaire des citations françaises
Origine: Citato in Francesco Cossiga, Pasquale Chessa, Italiani sono sempre gli altri: controstoria d'Italia da Cavour a Berlusconi, Mondadori, 2007.
“[Regola] Agli accidenti subiti con difficoltà si rimedia, a' pensati con facilità.”
Fabrizio: libro settimo, p. 379
Dell'arte della guerra
27 settembre 2011
sul comunicato emesso dal ministero dell'istruzione, guidato allora da Gelmini, che parlava di un inesistente tunnel, in relazione all'esperimento sulla velocità dei neutrini che pareva superiore a quella della luce
Imitazioni, Antonino Zichichi, In Ballarò
Origine: Citato in Crozza elenca la rubrica di Berlusconi: Ballarò, Began, Belen, Bonaiuti http://tv.fanpage.it/crozza-elenca-la-rubrica-di-berlusconi-ballaro-began-belen-bonaiuti/, Fanpage.it, 28 settembre 2011.