“E questo ti sia sempre piombo a' piedi, | per farti mover lento com' uom lasso | e al sì e al no che tu non vedi: | ché quelli è tra li stolti bene a basso, | che sanza distinzione afferma e nega | ne l'un così come ne l'altro passo; | perch' elli 'ncontra che più volte piega | l'oppinïon corrente in falsa parte, | e poi l'affetto l'intelletto lega. | Vie più che 'ndarno da riva si parte, | perché non torna tal qual e' si move, | chi pesca per lo vero e non ha l'arte. | E di ciò sono al mondo aperte prove | Parmenide, Melisso e Brisso e molti, | li quali andaro e non sapëan dove; | sì fé Sabellio e Arrio e quelli stolti | che furon come spade a le Scritture | in render torti li diritti volti. | Non sien le genti, ancor, troppo sicure | a giudicar, sì come quei che stima | le biade in campo pria che sien mature; | ch'i' ho veduto tutto 'l verno prima | lo prun mostrarsi rigido e feroce, | poscia portar la rosa in su la cima; | e legno vidi già dritto e veloce | correr lo mar per tutto suo cammino, | perire al fine a l'intrar de la foce. | Non creda donna Berta e ser Martino, | per vedere un furare, altro offerere, | vederli dentro al consiglio divino; | ché quel può surgere, e quel può cadere.”
Tommaso d'Aquino:
Divina Commedia, Paradiso
Argomenti
foce , lasso , pesca , piombo , parte , mar , piega , stima , lento , rigido , distinzione , riva , dritto , cima , lega , legno , corrente , intelletto , ferocia , veduta , scrittura , affetto , consiglio , cammino , passo , divino , campo , diritto , no , donna , fine , vero , arte , bene , ancora , mondo , rosa , prima , volte , aperto , vie , basso , altroDante Alighieri 300
poeta italiano autore della Divina Commedia 1265–1321Citazioni simili

da Apologo intitulato Filotimo a lo illustrissimo Principe Ercule inclito Duca di Ferrara, composto per Messer Pandolfo Coldenose da Pesaro, p. 89
Alla TESTA
Apologhi in volgare

La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione quinta

“Il cuore vuole sempre la parte sua nelle operazioni dell'intelletto.”
da Lezioni di eloquenza e Prolusioni accademiche