Origine: Da Teologia della cultura; citato in Gibellini, p. 89.
“I grandi classici, sono sempre degli scrittori "radicali", nel senso più proprio del termine, in quanto, appunto, "vanno alla radice delle cose", esplorano, sommuovono le profondità dell'essere, come un aratro che rovescia le zolle e ne mostra il lato a lungo nascosto. Rappresentare l'essere significa necessariamente tornare verso le origini, rimontare all'indietro o scendere in profondità al di là della civilizzazione. In ogni grande classico l'elemento barbarico, primitivo, è almeno altrettanto forte di quello che esprime la civiltà e la cultura. Dioniso sta dietro ad Apollo, ed è da lui che viene la forza primigenia del grande autore: prima di prender forma, prima di assumere l'involucro armonico che più facilmente scorgiamo, c'è uno sconvolgimento tellurico che cambia la forma del territorio e inonda di lava gli ordinati assetti dei letterati comuni, dei prosecutori, dei continuatori e degli esegeti. Chi vede solo Apollo, vede solo una metà del classico, e non sempre quella più significativa. In conclusione, niente è meno imitabile del processo attraverso il quale il grande classico arriva a costruire la sua opera. Secondo la nostra ottica, infatti, grande classico è l'artista che, per costruire un ordine, deve necessariamente spazzarne via molti altri. Di conseguenza, ciò che lui fa è talmente specifico e peculiare da non poter essere mai veramente ripetuto.”
Origine: Dal saggio introduttivo presente in Letteratura italiana. [Le opere], a cura di Alberto Asor Rosa, Einaudi, Torino, 1992, vol. I (Dalle origini al Cinquecento); citato in Alberto Asor Rosa, È un "classico", come mi inquieta http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/11/20/un-classico-come-mi.html, la Repubblica, 20 novembre 1992.
Argomenti
classico , grande , forma , esegeta , essere , sconvolgimento , assetto , civilizzazione , involucro , aratro , lava , armonico , ottica , letterato , rovescio , specifico , conclusione , primitivo , radicale , territorio , lato , appunto , cambio , autore , elemento , origine , mostro , artista , conseguenza , processo , arrivo , scrittore , termine , ordine , comune , cultura , forte , operaio , opera , forza , verso , via , potere , senso , secondo , meno , radice , rappresentare , civiltà , prima , proprio , metà , tornare , profondità , lungoAlberto Asor Rosa 20
critico letterario italiano 1933Citazioni simili
“Un grande classico è uno scrittore che si può lodare senza averlo letto.”
da All things considered
All things considered
“A cosa serve una grande profondità di campo se non c'è un'adeguata profondità di sentimento?”
Fonte?
introduzione, p. 7
Nel buio degli anni luce
“La profondità va nascosta. Dove? Alla superficie.”
Il libro degli amici
In viaggio con la Strega
Origine: Parole sull'uomo, p. 54