
Origine: Da Teologia della cultura; citato in Gibellini, p. 89.
Origine: Dal saggio introduttivo presente in Letteratura italiana. [Le opere], a cura di Alberto Asor Rosa, Einaudi, Torino, 1992, vol. I (Dalle origini al Cinquecento); citato in Alberto Asor Rosa, È un "classico", come mi inquieta http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/11/20/un-classico-come-mi.html, la Repubblica, 20 novembre 1992.
Origine: Da Teologia della cultura; citato in Gibellini, p. 89.
“Un grande classico è uno scrittore che si può lodare senza averlo letto.”
da All things considered
All things considered
“A cosa serve una grande profondità di campo se non c'è un'adeguata profondità di sentimento?”
Fonte?
introduzione, p. 7
Nel buio degli anni luce
“La profondità va nascosta. Dove? Alla superficie.”
Il libro degli amici
In viaggio con la Strega
Origine: Parole sull'uomo, p. 54