“Il lupo esercita una forte influenza sull'immaginario umano. Carpisce il nostro sguardo per poi restituircelo… Trovandosi al cospetto di quello sguardo, chiunque vorrebbe improvvisamente esprimere le sensazioni di cui è stato preda: timore, odio, rispetto, curiosità. Chi odia i lupi sostiene che siano assassini per natura, ma ciò non è vero. Chi ama i lupi afferma invece che in Nord America nessun esemplare sano ha mai ucciso un uomo; ma anche questo non è vero, poiché i lupi hanno causato la morte di indiani ed eschimesi. Tutto quanto ci è stato detto in passato sui lupi avrebbe dovuto essere espresso, ritengo, con più cautela, precisando che si trattava di una serie particolare di circostanze e che, in sostanza, era solo questione di opinioni. Essere rigorosi in tema di lupi equivale a pretendere certezze anche dalle nuvole.”
Origine: Uomini e lupi, pp. 11-12
Argomenti
sguardo , eschimese , vero , cautela , cospetto , esemplare , stato , preda , lupo , indiano , nuvola , influenza , assassino , tema , sostanza , circostanza , espresso , timore , ucciso , assassinio , certezza , nord , essere , esercito , immaginario , serie , sensazione , questione , opinione , nord-est , particolare , odio , forte , rispetto , passato , detto , natura , morte , uomo , curiositàBarry Lopez 18
autore (di fantascienza), scrittore 1945Citazioni simili
“Si fermano anche i lupi quando hanno afferrato la preda.”
Act I., Sc. I. — Il Marchese
La Scommessa
“I lupi e le iene attaccano in branco, ma per spartirsi una preda.”
Prometeo: p. 74
Prometeo e l'aquila

da Nessuna via di uscita, n. 9
Solo un uomo

Lockit, atto III, scena seconda, p. 67
L'opera del Mendicante