Origine: "G" sta per Geheimnis der Jugend, la seconda autobiografia di Adrienne, qui citata da Balthasar con i numeri di pagina dell'edizione originale (vol. VII delle opere postume, 1966).
Origine: Il nostro compito, pp. 24-25
“[Adrienne von Speyr] dopo la morte del marito [Emil Dürr] visse sola con i due bambini fino al 1936, quando, preoccupata di dare un padre ai due figli di Dürr, sposò in seconde nozze un allievo e assistente del professor Dürr, il dottor Werner Kaegi […]. Questo secondo matrimonio fu vissuto in modo singolare in una silenziosa condivisione da parte del secondo marito. Come protestante non aveva alternative alla condizione matrimoniale; amò molto il primo marito, si occupò fedelmente e maternamente del secondo per tutta la vita.
Ma per tutto il resto della sua vita il professor Kaegi e i due figli del professor Dürr non compariranno praticamente mai nelle vicende di Adrienne […].”
Origine: Il blu e il giallo, p. 25
Argomenti
professore , secondo , marito , due-giorni , assistente , condivisione , allievo , protestante , nozze , singolare , alternativo , dottore , vita , matrimonio , vicenda , vissuto , resto , condizione , padre , solaio , bambini , primo , modo , parteMarcello Paradiso 3
presbitero e teologo italiano 1953Citazioni simili
Origine: Marilyn, p. 14
Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, pp. 19-20
Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 39
“In un matrimonio felice, la moglie si occupa del clima, il marito del paesaggio.”
Senza fonte
"Del piombo".
L'adorabile posta del Dottor Narciso
L'adorabile posta del Dottor Narciso
da State-by-State Guide to Women's Legal Rights, McGraw-Hill, New York, 1975
In Jenny Marx o la moglie del diavolo, Rizzoli, 1993