“[Adrienne von Speyr] dopo la morte del marito [Emil Dürr] visse sola con i due bambini fino al 1936, quando, preoccupata di dare un padre ai due figli di Dürr, sposò in seconde nozze un allievo e assistente del professor Dürr, il dottor Werner Kaegi […]. Questo secondo matrimonio fu vissuto in modo singolare in una silenziosa condivisione da parte del secondo marito. Come protestante non aveva alternative alla condizione matrimoniale; amò molto il primo marito, si occupò fedelmente e maternamente del secondo per tutta la vita.
Ma per tutto il resto della sua vita il professor Kaegi e i due figli del professor Dürr non compariranno praticamente mai nelle vicende di Adrienne […].”

Origine: Il blu e il giallo, p. 25

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Hans Urs Von Balthasar photo
Marilyn Monroe photo

“Il primo marito di mia madre si chiamava Baker; il secondo, Mortenson. Quando nacqui io, lei aveva già divorziato da tutti e due.”

Marilyn Monroe (1926–1962) attrice, cantante, modella e produttrice cinematografica statunitense

Origine: Marilyn, p. 14

Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo

“secondo la mia opinione è il più grande regalo teologico che Adrienne von Speyr ha ricevuto da Dio e lasciato in eredità alla Chiesa.”

Hans Urs Von Balthasar (1905–1988) presbitero e teologo svizzero

Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 39

Gerald Brenan photo

“In un matrimonio felice, la moglie si occupa del clima, il marito del paesaggio.”

Gerald Brenan (1894–1987) scrittore

Senza fonte

“Gentile Dottor Narciso, sono veramente disperata, mio marito si è suicidato con un colpo di pistola alla tempia. Secondo lei cosa può essergli passato per la testa?”

Alfredo Accatino (1960) autore televisivo e sceneggiatore italiano

"Del piombo".
L'adorabile posta del Dottor Narciso

Gianni Agnelli photo

“Quando due persone si sposano diventano agli occhi della legge una sola persona, e quest'unica persona è il marito!”

Shana Alexander (1925–2005) giornalista

da State-by-State Guide to Women's Legal Rights, McGraw-Hill, New York, 1975

Françoise Giroud photo

“…più che per le avventure con le donnine, la baronessa Jenny von Westphalen soffriva per il legame del marito con l'altro padre del comunismo…”

Françoise Giroud (1916–2003) giornalista, politica e scrittrice francese

In Jenny Marx o la moglie del diavolo, Rizzoli, 1993

Argomenti correlati