“Immaginate un posto dove la natura è protetta, anzi di più, dove è padrona di dare la vita ai suoi processi vitali e di evolversi con la minima interferenza dell'Uomo. E immaginate questo posto pieno di piante e di fiori selvatici che crescono liberamente, di acque ancora limpide dove si possono osservare piccoli animali ormai sempre più rari, come i grigi gamberi di acqua dolce o i guizzanti temoli, e poi gli uccelli, centinaia di uccelli che vanno e vengono, costruiscono il loro nido, allevano i piccoli con la sola preoccupazione di sfamarli e di difenderli dai predatori naturali, anch'essi presenti in assoluta libertà. A un posto così non si poteva che dare un solo nome: "oasi."”
Origine: Citato in Le oasi e i centri http://www.lipu.it/oasi-naturali-e-centri-di-recupero-fauna-selvatica, Lipu.it.
Argomenti
posto , uccello , piccolo , oasi , predatore , interferenza , protetto , nido , preoccupazione , centinaio , minimo , padrona , pianto , pieno , padrone , processo , assoluto , acqua , presente , solaio , nome , animale , liberto , natura , ancora , uomo , vita , gambero , dolce , fioriDanilo Mainardi 33
etologo italiano 1933–2017Citazioni simili

“L'uccello ha il nido | il ragno la tela | l'uomo l'amicizia.”
Versi e Canti

Origine: Dalla prefazione a Stefano Apuzzo e Monica D'Ambrosio, Anche gli animali vanno in Paradiso. Storie di cani e di gatti oltre la vita, Edizioni Mediterranee, Roma, 2007, p. 11 http://books.google.it/books?id=DXyiBn9lPKIC&pg=PA11. ISBN 88-272-1417-8