“Si è perduto tanto sangue per un confine che è sempre una spartizione contro natura e contro storia; spartizione, però, che nella sua assurdità costringe popoli ed etnie a vivere insieme ed a tenere saggio conto gli uni degli altri. I confini potevano avere un senso quando veramente segnavano una barriera di difesa contro la prepotenza, contro chi minacciava l'indipendenza e la libertà. Oggi che tutto questo si sa che dovrà regolarsi su altri equilibri, i confini sono solo una violenza al diritto dell'uomo alla sua umanità. A cinquant'anni dalla guerra, mezzo secolo che ha percorso il tempo di un'era, in una prospettiva che non è solo europea ma da governo del mondo, i confini sono sorpassati. Questo, in generale. Personalmente, poi, io vivo e sento “al di là” dei confini; nell'utopia, se si vuole. Ubbidisco alle leggi, ma non le sento quando violentano la mia anima che considera la terra senza recinti. L'uomo è fratello anche nella diversità; anzi la sua diversità è comune ricchezza spirituale.”

—  Celso Macor

Origine: Citato in Paolo Iancis, Il salto oltre la rete. Conversazione con Celso Macor, «'Zuf de Zur. Informa giovani di Gorizia / Gorica / Gurizza / Görz», 5, n. 19, 11 febbraio 1995, p. 2.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Andrej Kiska photo
Milan Kundera photo
Milan Kundera photo
Giacomo Leopardi photo

“Il più certo modo di celare agli altri i confini del proprio sapere, è di non trapassarli.”

Giacomo Leopardi (1798–1837) poeta, filosofo e scrittore italiano

LXXXVI

Luis Sepúlveda photo

“L'America Latina confina a nord con l'odio, e non ha altri punti cardinali.”

Luis Sepúlveda (1949) scrittore, giornalista e sceneggiatore cileno

Origine: Da Una Sporca Storia.

Milan Kundera photo
Carlo Maria Martini photo

“La televisione ha chiarito che il mio prossimo non ha confini. Anche nel Vangelo il prossimo della parabola del Samaritano supera i confini, però la televisione ce l'ha reso presente…”

Carlo Maria Martini (1927–2012) cardinale e arcivescovo cattolico italiano

Origine: Citato in Karl Popper, John Condry, Cattiva maestra televisione, traduzione di Marina Astrologo e Claudia Di Giorgio, CDE, 1996.

Aung San Suu Kyi photo
Paolo Sorrentino photo
Luciano De Crescenzo photo

“In alcuni momenti dell'esistenza, infatti, la linea di confine tra libertà e solitudine diventa sempre più sottile.”

Luciano De Crescenzo (1928–2019) scrittore italiano

Non parlare, baciami: La Filosofia e l'Amore

Argomenti correlati