“Ed è indubitato che l'eloquenza sia nata in Sicilia. Empedocle in Agrigento, Corace e Tisia in Siracusa, dopo aver cacciato i tiranni e stabilito il governo del popolo, ridussero in arte l'uso della parola. Né dee qui pretermettersi Gorgia da Lentini, che col suo vago e adorno dire tanti rumori fè levare in Atene. La filosofia ancora riconosce alcuni suoi dogmi dalla Sicilia. L'opinione del moto della terra si attribuisce a Iceta da Siracusa, e quella della pluralità de' Mondi a Pietrone d'Imera. La medicina deve ad Erodico, fratello di Gorgia, e maestro d'Ippocrate, l'uso della Ginnastica; e l'empirica fu prima d'ogni altro coltivata da Acrone di Agrigento. Che se ci rivolgiamo alle matematiche, e massimamente alle scienze dinamiche, che son le più utili alla vita, ognun si sovviene del divino Archimede.”
I, pp.17-18
Discorsi intorno alla Sicilia, Libro 1
Argomenti
uso , ginnastica , vago , ateneo , eloquenza , cacciata , dinamica , moto , medicina , tirannia , tiranno , rumore , rumor , matematico , fratello , maestria , opinione , maestro , divino , governo , filosofo , scienza , filosofia , popolo , terra-terra , arte , terra , parola , ancora , parola-chiave , vita , dopo , prima , dire , stabilità , altroRosario Gregorio 41
storico italiano 1753–1809Citazioni simili

“Siracusa è il luogo più singolare della terra. Qui non potrei che nascere o morire – vivere mai.”
da Lettere ad Arthur Gerber, Taccuino e lettere

XXIII, 1-2; vol. VII, p. 238
Biblioteca storica, Libro XXIII
da Della Sicilia nobile, volume I, pag. 106
Incipit