“«Nemmeno Wagner – prosegue la professoressa – voleva formare degli eclettici, ma in realtà degli epigoni di lui stesso.» Invero, l'orgoglio di Wagner era ben più luciferino di questo: egli si valutava il culmine e la fine della parabola, pertanto non desiderava affatto essere imitato e quasi considerava un arbitrio che altri adottassero i suoi procedimenti linguistici; fors'anche che dopo di lui si componesse ancora. I quali procedimenti linguistici, peraltro, specie in relazione all'armonia, erano per lui qualcosa di eccezionale, giustificabile solo per necessità espressive altrettanto eccezionali: le sue. Tanto classicista rimase la sua concezione estetica. Che cosa avrebbe detto vedendo nell'autopresentazione d'una piccola operaia parigina – Mi chiamano Mimì”

—  Paolo Isotta

una sorta di eco semplificata dell'accordo del Tristano? (da Le ali di Wieland, pp. 154-155)
Origine: Anne Marie Abert, figlia del musicologo Hermann Abert; la citazione è tratta dal saggio Verdi e Wagner. Le ali di Wieland, p. 151.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Paolo Isotta photo
Paolo Isotta 22
critico musicale e scrittore italiano 1950–2021

Citazioni simili

George Bernard Shaw photo
Jean Baudrillard photo

“L'amore parla molto, è un discorso. Si dichiara, e spesso culmina in questa dichiarazione in cui finisce: atto linguistico altamente ambiguo, quasi indecente.”

Jean Baudrillard (1929–2007) filosofo e sociologo francese

da Le strategie fatali, Feltrinelli, Milano 1984

Emil Cioran photo
Noam Chomsky photo
Pier Paolo Pasolini photo

“Poiché il cinema non è solo un'esperienza linguistica, ma, proprio in quanto ricerca linguistica, è un'esperienza filosofica.”

Pier Paolo Pasolini (1922–1975) poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, paroliere e scrittore italiano

Origine: Da Poeta delle ceneri.

“Certo che come procedimento mentale non è tanto rassicurante: uno non si immagina niente di preciso e poi, di fronte alla realtà, si scandalizza.”

Flavio Baroncelli (1944–2007) filosofo italiano

Origine: Viaggio al termine degli Stati Uniti, p. 95

Argomenti correlati