“Vi debbo confessare che, le arti più umili e i bisogni della vita essendo oggetto dei miei studi non meno che le cose di gusto, vi sarei grato se poteste trovarmi qualche pezzo rotto, ma ornato [parla di terrecotte] e soprattutto una forma, anche se frammentaria. non si tratta di avarizia da parte mia, ma le cose da poco possono contribuire a far capire zone oscure del passato… Tutto sommato, i rifiuti di Piazza Navona, tutte quelle cose da nulla, ecco quello che ci vuole per me.”
da una lettera a Paolo Maria Paciaudi, ; citato in I francesi e il «Voyage d'Italie»
Origine: In Charles Nisard Correspondence inédite du Comte de Caylus avec le Père Paciaudi, théatin, 1757 – 1765, 2 voll, 1877, lettera XXII.
Argomenti
avarizia , rotto , gusto , piazza , pezzo , rifiuto , oscuro , francese , oggetto , lettera , tratto , forma , passato , meno , bisogno , parte , citata , vita , zone , poco , ornato , potestà , nullaAnne-Claude-Philippe de Tubières, conte di Caylus 2
archeologo, pittore e antiquario francese 1692–1765Citazioni simili

“Alla povertà poche cose fallano, ma all'avarizia tutte.”
XLII
Giunta agli Ammaestramenti degli Antichi
Origine: Citato in Harbottle, p. 246.

1878-1900), p. 76
La fine dei Savoia
Variante: Umberto sapeva ben poco di qualche cosa e quasi nulla di moltissime cose. (p. 76)

p. 236, 2006

Sotto la guida dello Spirito