“La camorra somiglia a tutte le sètte del mondo, in quanto ha usi particolari e linguaggio speciale. Così i capi hanno il titolo di Masto, Sì masto o capo Masto (signore, padrone, maestro, capo maestro); quest'ultimo titolo davasi a coloro che avevano maggiore notorietà. Quando un semplice compagno (questo nome appartiene di diritt» a tutti gli allìniati) dirige nella via la parola a uno de' capi, gli dice col cappello alla mano Masto, volete niente? Quanto al semplice compagno, esso non ha diritto che al titolo di Si, abbreviativo di Signore.”

—  Marc Monnier

Origine: La camorra, p. 15

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Bono photo

“Frank è il capo dei cattivi ragazzi. I cantanti di rock n roll sono stati dei duri, ma quest'uomo è il capo. Il capo dei capi. Non ho intenzione di averci a che fare.”

Bono (1960) cantante irlandese (U2)

alla presentazione di Sinatra ai Grammy del 1994
citato in Guida completa a Frank Sinatra

Marcello Fonte photo
Federico Bernardeschi photo

“Il calcio è bello, tutto, dal gesto più semplice al più difficile. Per me il massimo è un assist al compagno, perché usi il tuo talento per far segnare e gioire insieme.”

Federico Bernardeschi (1994) calciatore italiano

Origine: Dall'intervista di Giorgio Porrà all'evento Randstad "Christmas.Waiting For"; citato in Bernardeschi: «Alla Juve si cresce» http://www.juventus.com/it/news/news/2018/bernardeschi---alla-juve-si-cresce-.php, Juventus.com, 4 dicembre 2018.

Franco Califano photo

“Me perdo, in quell'occhi senza nome | che cercano padrone, | in quella faccia de malinconia, | che chiede compagnia.”

Franco Califano (1938–2013) cantautore, poeta e scrittore italiano

da Io nun piango, 1977

Neale Donald Walsch photo
Charles Péguy photo
Enver Hoxha photo
Mobutu Sese Seko photo

“Nella nostra tradizione africana, non ci sono mai due capi. C'è, a volte, l'erede naturale del capo, ma qualcuno mi può nominare un solo villaggio con due capi? Ecco perché noi congolesi, nel desiderio di conformarci alle tradizioni del nostro continente, abbiamo deciso di concentrare tutte le energie dei cittadini di questo paese sotto la bandiera d'un solo partito nazionale.”

Mobutu Sese Seko (1930–1997) politico della Repubblica Democratica del Congo

Variante: Nella nostra tradizione africana, non ci sono mai due capi. C'è, a volte, l'erede naturale del capo, ma qualcuno mi può nominare un solo villaggio con due capi? Ecco perché noi congolesi, nel desiderio di essere integri con le tradizioni del nostro continente, abbiamo deciso di raggruppare tutte le energie dei cittadini di questo paese sotto la bandiera d'un solo partito nazionale.

Antonio Muñoz photo

Argomenti correlati