Origine: Dall'intervista di Rosalba Castelletti, Svetlana Aleksievic: "La mia Bielorussia in rivolta per il pane, la sfida dei vecchietti soffocata dal regime" http://www.repubblica.it/esteri/2017/03/26/news/svetlana_aleksievic_la_nobel_racconta_la_violenta_repressione_delle_manifestazioni_mai_cosi_numerose_ieri_400_arresti-161418715/?ref=RHRS-BH-I0-C6-P3-S1.6-T1#gallery-slider=161401562, Repubblica.it, 26 marzo 2017.
“Forse l'estremismo massimo che raggiunge la protesta dei giovani è quello muto del silenzio. È la protesta di chi non accetta nulla ma non scarta neppure nulla, perché non pretende di avere il criterio per scartare e non riesce a determinare con precisione l'oggetto del suo rifiuto, sì che resta perplesso in modo radicale. La negatività è totale ma è insieme cosciente di non potersi esprimere senza contraddirsi. […] Non si accetta nulla e si cerca. Si cerca con la coscienza del proprio completo disorientamento: un disorientamento tale da non consentire neppure una sua espressione esplicita. […] È la metafisica del vuoto che si converte nella metafisica della ricerca, che è sempre più alimentata dallo stesso ricercare, illuminato da tutte le luci di un'esperienza particolarmente ampia e profonda. Ed è una metafisica che giunge al livello di un'esigenza radicale, tale da investire tutta la realtà di oggi e da tendere a quella risposta esaustiva che ogni consapevole metafisica si propone.”
da La protesta dei giovani, pp. 92-93
L'avvenire dei giovani
Argomenti
metafisico , protesto , radicale , tale , giovani , giovane , estremismo , scarto , perplesso , muto , precisione , criterio , esigenza , totale , rifiuto , completo , vuoto , espressione , livello , oggetto , risposta , ricerca , silenzio , massimo , coscienza , esperienza , profondo , insieme , avere , oggi , modo , stesso , resta , cerca , proprio , accetta , forse , realtà , nullaUgo Spirito 6
filosofo italiano 1896–1979Citazioni simili
“L'Uomo di Lenhart accetta, crede che provare gratis non costi davvero nulla.”
La gemella H
Chi fa da sé, fa la talpa...
Origine: Da Passaggi (1992), Laicicattolici – I maestri del pensiero democratico – I progetti del Corriere della Sera, n. 15, pp. 37-38.